
Il secondo ‘900 è stato caratterizzato da trasformazioni della geopolitica mondiale che hanno profondamente influenzato lo sviluppo economico, politico e culturale della società contemporanea.
Attraverso la voce di storici, giornalisti e testimoni diretti proveremo a comprenderle in 6 appuntamenti che si svolgeranno dal 22 ottobre 2019 al 14 gennaio 2020.
Il corso di formazione, rivolto ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, agli operatori culturali, agli studenti ed ai cittadini, si articolerà in 18 ore in presenza e 6 di autoformazione.
Docenti del corso
Maria Stella Rognoni, Università di Firenze
Ricercatrice di Storia e Istituzioni dell’Africa e docente di Storia dell’Africa presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze. Fa parte dell’Associazione per gli studi africani in Italia (ASAI), è membro della Società italiana di Storia internazionale e figura tra i membri fondatori dell’Unità di ricerca IRMI (Interdisciplinary Unit of Migration) di Firenze
Marco Trovato, Direttore editoriale di Africa.
Viaggia dal 1990 nel continente africano, realizzando inchieste e reportage. Cura la realizzazione di mostre fotografiche, convegni e iniziative culturali sull’Africa
Francesco Davide Ragno, Università degli studi di Bologna
Storico, da molti anni impegnato in progetti di ricerca sull’America latina, ha studiato a fondo le radici del peronismo e l’influenza del pensiero kennediano sulla politica argentina e brasiliana. Attualmente Tutor didattico presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli studi di Bologna.
Patricia Mayorga, Giornalista e scrittrice
Rifugiata in Italia dopo il colpo di Stato del 1973, ha pubblicato tra l’altro Il Condor Nero: l’attentato a Bernardo Leighton e i rapporti segreti tra Pinochet e l’Internazionale fascista (Sperlig & Kupfer, 2003); Michelle Bachelet, La Donna del Riscatto (ed. Lavoro, 2005); Manuel Bustos, un cileno dalla dittatura alla democrazia (ED. Lavoro, 2009). Dal 1992 corrispondente del quotidiano cileno El Mercurio, il più importante del Cile.
Arturo Marzano, Università degli studi di Pisa
Insegna Storia del Medio Oriente presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere e si occupa di storia del sionismo, dello Stato d’Israele, del conflitto israelo-palestinese e dei rapporti tra Europa e Medio Oriente. Ha pubblicato il volume Storia e sionismi. Lo Stato degli ebrei da Herzl a oggi (Carocci, 2017).
Giacomo Sini, Giornalista/fotogiornalista freelance
Appassionato di Medioriente e Asia centrale, è stato testimone dei conflitti in Siria, Libano e Kurdistan e si è interessato soprattutto delle vicende dei rifugiati di cui ha raccolto storie ed esperienze. I suoi lavori sono stati pubblicati su quotidiani e riviste nazionali e internazionali tra cui El Pais, Neon Stern Magazine, Il Manifesto, Die Zeit, National Geographic, Venerdì di Repubblica e Al Jazeera.
Gustavo Corni, Università degli studi di Trento
Tra i più noti e prestigiosi storici del nazismo e specialista di storia della Germania nel XX secolo. Ha scritto volumi sulla storia comparata delle dittature del Novecento, sulla storia dei due conflitti mondiali e su Adolf Hitler. In particolare si è occupato della storia della Germania analizzandone l’evoluzione dalla unificazione fino alla riunificazione
Beda Romano, Corrispondente da Bruxelles per Il Sole-24 Ore
Ha studiato diritto internazionale e scienze politiche a Milano, Chicago e Parigi. Ha scritto per numerose testate internazionali, tra cui Le Point, USA Today e Challenges. Dal 2000 al 2011 è stato corrispondente per Il Sole-24 Ore dalla Germania. Dal 2011 è corrispondente da Bruxelles, dove scrive di affari europei.
Eric Gobetti, Istoreto Torino
E’ uno storico free-lance, esperto di fascismo e storia jugoslava. Collabora con RaiStoria e organizza viaggi di turismo storico nei paesi della ex Jugoslavia. Ha pubblicato diverse monografie e realizzato due docufilm: Partizani. La Resistenza italiana in Montenegro e Sarajevo Rewind 2014>1914.
Nicole Corritore, Giornalista dell’Osservatorio Balcani-Caucaso
Tra il 1992 e il 2000 ha operato in Croazia e Bosnia Erzegovina in progetti di cooperazione internazionale e decentrata. Dal 1992 al 1996 ha collaborato con la redazione esteri di Radio Popolare network. Giornalista professionista, gestisce rapporti con la stampa italiana e sud-est europea, gli uffici stampa di Enti locali, ONG, associazioni e altre istituzioni.
Antonio Fiori, Università degli studi di Bologna
E’ professore associato di Storia e Istituzioni dell’Asia presso l’Università di Bologna e Adjunct Professor alla Korea University di Seul. I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sulle relazioni intercoreane, sulle relazioni tra i paesi dell’Asia di Nordest e sui processi di democratizzazione e consolidamento democratico nei paesi asiatici.
Ilaria Maria Sala, Giornalista
Vive a Hong Kong da più di venti anni, dopo aver completato gli studi a Londra e Pechino. Il suo ultimo volume è Pechino 1989 (2019), Ed. Una Città. Collabora con Quartz, The New York Times, The Guardian e Hong Kong free Press, e, in Italia, è columnist per Internazionale. Ha una rubrica mensile su Una Città ed è vice-presidente di Pen Hong Kong.
Clicca sotto per leggere il programma del corso: