Speciale Liberazione

Enrico Acciai (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) Liberi. Livorno: immagini e testimonianze dal fascismo alla democrazia Raccolta di videointerviste del maggio 1994 in un documentario con la regia di un giovanissimo Paolo Virzì. Le parole sono ponti e i racconti sono ponti rubusti In occasione del 75° anniversario della Liberazione, vi proponiamo l’ascolto…

Antologia parlata

Le parole sono ponti e i racconti sono ponti rubusti In occasione del 75° anniversario della Liberazione, vi proponiamo l’ascolto di alcune videoletture tratte dall’antologia di brani scelti tra partigiani livornesi a cura di Istoreco “Le parole sono ponti e i racconti sono ponti robusti”. Buon ascolto e buona visione!

Gianluca della Maggiore

La Resistenza dei cattolici livornesi Gianluca della Maggiore (Università Telematica Internazionale “UniNettuno”) Chi volesse tracciare una mappa dei centri di formazione che da Livorno a Piombino condussero molti a prender la via di una Resistenza attiva al nazifascismo si stupirebbe forse di trovarvi tra quelli principali (e più precocemente organizzati) le quattro mura pacifiche di…

Enrico Acciai

I livornesi e il trauma dello sfollamento   Enrico Acciai (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)   «In una città devastata come Livorno», scriveva nel marzo del 1950 Furio Diaz riferendosi agli anni appena trascorsi, «di fronte a problemi di ricostruzione, di ripresa morale e materiale della vita cittadina quali quelli che qui si…

Molho

Molho. Una famiglia in fuga Le vicende personali di Dino Molho, che da ragazzo ha vissuto, tra il 1944 ed il 28 aprile del 1945, un’esperienza molto simile alla vicenda di Anna Frank: ha trascorso oltre un anno nascosto in una “casa segreta” ricavata all’interno della fabbrica di minuterie metalliche di proprietà della famiglia. Una…

Pillole di Resistenza. Quarto episodio

Pillole di Resistenza. Quarto episodio: La persecuzione degli ebrei “La persecuzione degli ebrei” a cura di Catia Sonetti (ISTORECO Livorno) Quarto episodio del video progetto “Pillole di Resistenza”, curato dalla Rete toscana degli istituti della Resistenza e dell’età contemporanea. Partendo dalla vicenda dell’arresto nel dicembre 1943 al Gabbro, piccola frazione di Rosignano Marittimo, delle famiglie…

Claudio Pavone

Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità della Resistenza, Bollati Boringhieri, Torino, 1991 Dal capitolo I°, La scelta   Il 23 agosto 1943, uscendo dal carcere di Castelfranco Emilia, Vittorio Foa regalò al suo compagno di cella Bruno Corbi la Scienza nova seconda di Vico, apponendovi come dedica queste parole tratte dallo stesso…

Sciascia

Leonardo SCIASCIA Il lungo viaggio Era una notte che pareva fatta apposta, un’oscurità cagliata che a muoversi quasi se ne sentiva il peso. E faceva spavento, respiro di quella belva che era il mondo, il suono del mare: un respiro che veniva a spegnersi ai loro piedi.  Stavano, con le loro valige di cartone e…