Pietro Gori raccontato da Marco Manfredi
Marco Manfredi approfondisce la figura di Pietro Gori (1865-1911).
Padre originario dell’isola d’Elba e madre originaria di Rosignano Marittimo, fu una delle icone rivoluzionarie più amate dalle classi popolari fra Otto e Novecento. Capace di suscitare forme di identificazione in grado di sconfinare nella dimensione della vera e propria celebrità politica fu personaggio pirotecnico, ricco di inventiva e di risorse. Grazie ad un’abilità e ad uno stile comunicativi che meritano di essere approfonditi, si avvalse dell’ampio ricorso a canali, linguaggi e contesti all’apparenza non strettamente politici (teatro, poesia, musica, letteratura).