Ottavo episodio Pillole di Resistenza

Le stragi in Toscana A cura di Gianluca Fulvetti, docente di storia contemporanea all’Università degli Studi di Pisa e membro del CdA dell’Istituto Ferruccio Parri di Milano. Ottavo episodio del video progetto “Pillole di Resistenza”, curato dalla Rete toscana degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea e promosso dalla Regione Toscana. #RaccontiamolaResistenza #25aprile2020. La «guerra…

Settimo episodio del video progetto “Pillole di Resistenza”

Donne, fra guerra e Resistenza A cura di Luciana Rocchi, storica dell’ISGREC di Grosseto. Settimo episodio del video progetto “Pillole di Resistenza” curato dalla Rete Toscana degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea e promosso dalla Regione Toscana. #RaccontiamolaResistenza #25aprile2020 Attraverso le biografie e il vissuto tormentato di una selezione significativa di donne toscane ci…

Pillole di Resistenza. 6

Sesto episodio del video progetto “Pillole di Resistenza” “Resistere con o senza armi” a cura di Pietro Clemente, Presidente dell’ISRSEC di Siena. Sesto episodio del video progetto “Pillole di Resistenza”, curato dalla Rete toscana degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea e promosso dalla Regione Toscana. Resistenza in armi e resistenza civile si incontrano idealmente…

Oriano Niccolai

Il tema del Lavoro nei manifesti di Oriano Niccolai Il materiale iconografico conservato dall’Istoreco è costituito in gran parte dalla produzione grafica realizzata da importanti personalità aderenti al Partito comunista quali, ad esempio, Stefano Rovai e Bruno Magno, proveniente dalle sedi di Firenze, Modena, Bologna, Torino, Milano, e in grandissimo numero, Roma. Ma è sicuramente…

Speciale Liberazione

Enrico Acciai (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) Liberi. Livorno: immagini e testimonianze dal fascismo alla democrazia Raccolta di videointerviste del maggio 1994 in un documentario con la regia di un giovanissimo Paolo Virzì. Le parole sono ponti e i racconti sono ponti rubusti In occasione del 75° anniversario della Liberazione, vi proponiamo l’ascolto…

Antologia parlata

Le parole sono ponti e i racconti sono ponti rubusti In occasione del 75° anniversario della Liberazione, vi proponiamo l’ascolto di alcune videoletture tratte dall’antologia di brani scelti tra partigiani livornesi a cura di Istoreco “Le parole sono ponti e i racconti sono ponti robusti”. Buon ascolto e buona visione!

Gianluca della Maggiore

La Resistenza dei cattolici livornesi Gianluca della Maggiore (Università Telematica Internazionale “UniNettuno”) Chi volesse tracciare una mappa dei centri di formazione che da Livorno a Piombino condussero molti a prender la via di una Resistenza attiva al nazifascismo si stupirebbe forse di trovarvi tra quelli principali (e più precocemente organizzati) le quattro mura pacifiche di…

Enrico Acciai

I livornesi e il trauma dello sfollamento   Enrico Acciai (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)   «In una città devastata come Livorno», scriveva nel marzo del 1950 Furio Diaz riferendosi agli anni appena trascorsi, «di fronte a problemi di ricostruzione, di ripresa morale e materiale della vita cittadina quali quelli che qui si…

Molho

Molho. Una famiglia in fuga Le vicende personali di Dino Molho, che da ragazzo ha vissuto, tra il 1944 ed il 28 aprile del 1945, un’esperienza molto simile alla vicenda di Anna Frank: ha trascorso oltre un anno nascosto in una “casa segreta” ricavata all’interno della fabbrica di minuterie metalliche di proprietà della famiglia. Una…