Continuano le presentazioni del volume PCI in Toscana dalla liberazione allo scioglimento.

Continua il ciclo di presentazioni del volume “Il PCI in Toscana dalla liberazione allo scioglimento. Un racconto per immagini”. Giovedì 24 marzo 2022, ore 17.00, saremo ospiti della Biblioteca “G. Calandra” di San Vincenzo. Dopo i saluti di Tamara Mengozzi, assessore alla Cultura e vicesindaco, la nostra direttrice Catia Sonetti dialogherà con Manolo Morandini, giornalista del…

Nuova uscita per la collana Istoreco: “Oberdan Chiesa. Un uomo, una vittima, un mito”

Pubblicato dalla casa editrice Edizioni Ets e realizzato grazie al contributo del Comune di Rosignano Marittimo, Oberdan Chiesa. Un uomo, una vittima, un mito è la prima opera del giovane storico Giovanni Brunetti (1997). Dottorando presso l’Università degli studi di Verona e collaboratore Istoreco, Brunetti si è laureato in Storia e Civiltà all’Università di Pisa…

Giorno del Ricordo 2022

Le parole dei trattati, quelle letterarie e i ricordi di un testimone Si svolgerà da remoto l’iniziativa del Giorno del Ricordo 2022: “Le parole dei trattati, quelle letterarie e i ricordi di un testimone”. All’evento, che sarà visibile in diretta Facebook sulla pagina dell’Istituto dalle ore 16, dopo i saluti delle Autorità e l’introduzione della Direttrice…

O. Chiesa

Commemorazione di Oberdan Chiesa Sabato 29 gennaio, Lillatro (Rosignano Solvay): Commemorazione di Oberdan Chiesa Con gli interventi di Daniele Donati (sindaco di Rosignano) e Francesco Giuntini (Presidente ANPI sez. Tarchi). Inoltre Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO) e Giovanni Brunetti nell’occasione presenteranno la pubblicazione “Oberdan Chiesa. L’uomo, la vittima, il mito” di prossima uscita per i tipi…

PCI in Toscana

Continuano le presentazioni del volume PCI in Toscana dalla liberazione allo scioglimento. Visto il successo del volume “PCI in Toscana dalla liberazione allo scioglimento”, offriamo, a chi ancora non avesse avuto modo, la possibilità di partecipare alle prossime date: il 21 gennaio saremo presso la Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze alle ore…

Stalinismo

Storia generale e percorsi biografici tra stalinismo e antistalinismo Si parlerà di stalinismo e antistalinismo nella diretta Facebook (https://www.facebook.com/istitutostorico.livorno) di venerdì 10 dicembre, alle ore 15. Introdurrà Catia Sonetti, Direttrice Istoreco. Interverranno Antonella Salomoni, Università della Calabria (Stalinismo e destalinizzazione: una riflessione sui cicli); Alexander Höbel, Università Federico II di Napoli (I comunisti italiani e Stalin:…

Giotto Ciardi

Convegno a Lari su Giotto Ciardi Si svolgerà venerdì 26 novembre a Lari il convegno “Desideravo contribuire al riscatto dell’Italia”. Giotto Ciardi (1921-1995). Carabiniere, partigiano, cittadino europeo. Alle ore 9, presso i Boschi di Lari, sarà depositata una corona alla targa che ricorda Giotto Ciardi mentre l’apertura dei lavori sarà alle 9.30 al Castello di…

Offerta didattica e formativa 21-22

Facciamo storia: laboratori per studenti e percorsi formativi per docenti 2021-22 L’Istituto ha cercato di perseguire i propri obiettivi in costante dialogo e confronto con un mondo in rapidissima trasformazione a fronte anche delle nuove emergenze storiche, non ultima quella sanitaria, che pongono nuove domande di riflessione nei diversi ambiti educativi, didattici, formativi. Particolare attenzione…

Mostra PCI

Il PARTITO COMUNISTA A LIVORNO dal dopoguerra allo scioglimento Il 4 settembre, a Livorno, si aprirà alla Rotonda d’Ardenza, con inaugurazione alle ore 18, la mostra a ingresso libero Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento. La Mostra, che si apre con una linea del tempo raffigurante i dati degli iscritti e gli esiti…