L’Istoreco di Livorno è associato all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri e come tale gode del riconoscimento di Agenzia formativa, con D.M. 25/05/2001, prot. n. 802 del 19/06/2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed incluso nell’elenco degli Enti accreditati. E’ inserito in particolare nella rete toscana degli istituti e svolge attività didattiche in collaborazione con questi Enti e con i soggetti istituzionali presenti (Comuni, Province, Regione).
L’Istoreco è anche riconosciuto dall’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, tramite uno specifico protocollo d’intesa, in proprio e in rappresentanza degli altri Istituti storici della Resistenza operanti nella regione, come interlocutore privilegiato nella “formazione del personale della scuola nell’ambito della didattica della storia, con particolare riferimento alla contemporaneità nella sua dimensione globale ed europea nonché alla storia dell’Italia del Novecento, ai rapporti memoria-storia, all’uso delle fonti, a partire dal patrimonio documentario degli istituti storici della Resistenza”.
Protocollo USR-Istituti Storici Toscani
La Regione Toscana, al fine di promuovere la conoscenza della Costituzione italiana e la diffusione dei valori in essa contenuti, ha promosso e sottoscritto un’intesa con l’Ufficio scolastico regionale, l’Associazione nazionale partigiani d’Italia (Anpi), l’Università degli studi di Firenze, Pisa e Siena, l’Università per stranieri di Siena, la Normale e il Sant’Anna di Pisa, la Scuola Imt alti studi di Lucca, il Parco nazionale della pace di Sant’Anna di Stazzema, l’Istituto storico toscano e la rete provinciale degli Istituti storici toscani della Resistenza e dell’età contemporanea (tra cui Istoreco), la Domus Mazziniana, la Fondazione museo della deportazione e Resistenza di Prato e l’Anci e Upi Toscana in rappresentanza di Comuni e Province.
Protocollo Costituzione – ANPI
Fin dalla sua costituzione ha avviato e promosso progetti significativi e diversificati a seconda dell’odine della scuola della città di Livorno e dell’intera provincia, riguardanti la storia contemporanea degli ultimi due secoli, l’educazione alla cittadinanza e alla legalità, la promozione della pace e della convivenza tra i popoli. Talvolta ha collaborato anche con scuole e con soggetti istituzionali anche per la città e la provincia di Pisa (Pisa, Fauglia, Santa Croce, San Miniato, etc).
Particolari iniziative vengono organizzate per le ricorrenze civili quali il Giorno della Memoria, il Giorno del Ricordo, il 25 Aprile, 19 luglio per la liberazione di Livorno così come per la celebrazione della liberazione di altri comuni provinciali, la Giornata delle vittime del terrorismo, l’8 settembre e altre date significative per la storia d’Italia e non solo. Ogni iniziativa viene organizzata insieme ai soggetti istituzionali e con la collaborazione di Anpi, Anppia, Aned etc.
Attualmente referente per la didattica è Lorenza Litrico, in distacco dall’USR della Toscana su progetto MIUR – Istituto Nazionale per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea. Lo staff che lavora con le scuole è diretto da Catia Sonetti (Direttrice Istoreco), in collaborazione con: Patrizia Papalini, Federico Creatini, Erika Schiano, Roberto Pincelli e Elvira Bellante.
Per chi desidera segnalarci una proposta didattica o desidera partecipare a uno dei nostri percorsi didattici nella sua scuola può scriverei a: didattica.istoreco.li@gmail.com