Per chi se le fosse perse…
1° appuntamento sulla storia del Pci: “Dal Teatro Goldoni al Teatro San Marco dove cominciò la storia del PCd’I”
1° appuntamento sulla storia del Pci: Dal Teatro Goldoni al Teatro San Marco dove cominciò la storia del PCd’I. L’incontro si concentra sulle vicende dei due teatri fondamentali per la storia politica del Novecento: il teatro Goldoni con l’assise del XVII Congresso del Partito socialista e il Congresso della minoranza comunista che, dopo la scissione, si…
SO.CREM: un video per raccontarne la storia
A questo link potrete trovare il video realizzato da Catia Sonetti (Direttrice dell’Istoreco Livorno) e da Cristina Andolcetti per il 140 anni della So.crem. Buona visione! http://www.socrem.org/la-nostra-storia/
La guerra “sconosciuta” delle donne in Russia e Ucraina
L’Istoreco Livorno intende partecipare alla ricorrenza della Festa della donna, celebrata per la prima volta in Italia il 22 marzo 1922 e poi abbandonata durante il regime, per essere poi ripresa a partire dal 1946, con una Lectio magistralis della prof.ssa Antonella Salomoni (Università di Bologna) per riflettere sulla condizione della donna dagli anni del…
Giorno del ricordo 2023. “Le terre del confine orientale”
Martedì 28 febbraio, ore 16.00, presso la Sala Nomellini del Palazzo delle Provincia di Livorno (Via del Municipio, n. 4) si terrà l’incontro: Le terre del confine orientale: dal primo conflitto mondiale al difficile secondo dopoguerra. L’iniziativa, pensata per il Giorno del ricordo 2023, è stata organizzata dall’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea…
Lectio magistralis della Prof.ssa Valeria Galimi alla Sala del Consiglio Comunale di Livorno
Mercoledì 8 febbraio, ore 10.30, presso la Sala del Consiglio Comunale di Livorno la Prof.ssa Valeria Galimi (Università degli studi di Firenze) terrà una lezione dal titolo Sotto gli occhi di tutti. La società italiana e la persecuzione contro gli ebrei. L’iniziativa sarà a cura dell’Istoreco Livorno, conclusione di un importante ciclo di incontri e…
Vita e morte di Guido Rossa: contro il terrorismo, per la democrazia
Anche se può sembrare una storia che non ha niente a che fare col nostro presente, pensiamo che sia un momento troppo cruciale per farla passare sotto silenzio. Ci aiutano in questa riflessione il bel libro di Luzzatto su Guido Rossa (Giù in mezzo agli uomini: vita e morte di Guido Rossa, Ed. Einaudi, 2021)…
Comunicazione: causa trasloco, sospesi i servizi Istoreco
Informiamo la gentile utenza che, causa trasloco, i servizi di prestito bibliotecario e di consultazione archivistica di Istoreco sono momentaneamente sospesi. Seguiranno a breve aggiornamenti. Nel frattempo vi ringraziamo per la comprensione e ci scusiamo per il disagio.
“Il valore di una scelta” Memoria e attualità di don Roberto Angeli Sacerdote nella resistenza e nella ricostruzione”, venerdì 14 ottobre (ore 10.00)
“Il valore di una scelta” Memoria e attualità di don Roberto Angeli Sacerdote nella resistenza e nella ricostruzione” «Noi anziani avremmo fallito il nostro compito se non riusciremo ad entusiasmare le nuove generazioni a portare avanti con generoso altruismo quel processo di civiltà per il quale allora noi ponemmo in palio la vita: una…
Presentazione del romanzo Giorgio Fontana, “Prima di noi” (Sellerio, 2020), 17 ottobre, ore 17.30
Gli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea organizzano un ciclo di presentazioni di libri dal titolo “Leggere romanzi, conoscere la storia”. Ecco i primi due appuntamenti da segnare sul calendario: Lunedì 17 ottobre, ore 17:30-19:00 Presentazione del romanzo Giorgio Fontana, PRIMA DI NOI (Sellerio, 2020). Lunedì 14 novembre, ore 17:30-19:00 Presentazione del romanzo Maurizio…
“Industria e ambiente” – Piombino, 5 ottobre 2022
PIOMBINO: “Industria e ambiente” 5 ottobre, Centro Giovani De Andrè – a partire dalle 9.30 Un convegno promosso da Associazione Samarcanda, ISTORECO Livorno, ARCI Piombino Val di Cornia con il patrocinio del Comune di Piombino. Con Andrea Ostuni, Monica Pierulivo, Adriano Bruschi e Fabrizio Graziola. Coordina Vittorio Pineschi. CONVEGNO4_DEF Piombino 5.10.22
Il 7 ottobre, a Cecina, nuova presentazione del volume “PCI in Toscana. Racconto per immagini”
Service-Commodity Goods Continuum CECINA – 2022, un Ottobre antifascista: tre incontri di riflessione fra immagini e testi promossi dall’ampi di Cecina con il patrocinio del Comune di Cecina e la collaborazione dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Livorno.
19 luglio – 78° anniversario della Liberazione di Livorno
Martedì 19 luglio il Comune di Livorno festeggerà il 78° anniversario della sua Liberazione. Questo il programma delle iniziative: ore 8.30. Ritrovo in Piazza del Municipio per trasferimento ore 9.15. Sacrario del Castellaccio – Lapide ai Caduti Partigiani Deposizione corona ore 10.00. Via Ernesto Rossi – Bassorilievo al Partigiano Deposizione corona a cura ANPI, ANPPIA,…
Istoreco Livorno protagonista ad “Aspettando la Barontini” (giovedì 16 giugno, Fortezza Nuova)
Giovedì 16 giugno alle 18.30 alla Fortezza Nuova, nell’ambito del programma … ASPETTANDO LA BARONTINI 2022. GOZZI, GIOVANI E CITTA’ VOGANO INSIEME, ISTORECO presenterà l’opera di riordino e digitalizzazione dell’Archivio Storico del Comitato Coppa Barontini. Parteciperanno Catia Sonetti (direttrice ISTORECO), Michela Molitierno (archivista), Cristina Isabella Francioli (direttrice Archivio di Stato di Livorno) e Monica Bellandi…
“I fili della vita. Cucinare, ricamare, tagliare, incontrarsi”, quartiere Shangai (mercoledì 15 giugno)
Mercoledì 15 giugno alle ore 17.30, Via Fratelli Bandiera piazzetta quartiere Shangai: I fili della vita. Cucire, ricamare, tagliare, incontrarsi. La storia di un quartiere operaio attraverso la cruna dell’ago ISTORECO Livorno, con il contributo di ARCI, CGIL prov. le Livorno, SPI – CGIL e SO.CREM, ha organizzato per Mercoledì 15 giugno nella piazzetta di Shangai un…
Oberdan Chiesa al Circolo Arci di Donoratico
Venerdì 3 giugno, ore 18, si terrà una nuova presentazione del libro “Oberdan Chiesa. Un uomo, una vittima, un mito” (ETS) presso il Circolo ARCI di Donoratico. Interverranno Giovanni Brunetti (autore) e Federico Creatini. Un ringraziamento al Circolo Arci “Norma Parenti” di Castagneto Carducci, all’Arci di Donoratico e al Comune di Rosignano Marittimo che ha…
Presentazione del nuovo libro: “Volontari della libertà. Biografie, miti ed imprese dei garibaldini livornesi”, di Marco Manfredi
È uscito il nuovo libro di Marco Manfredi: Volontari della libertà. Biografie, miti ed imprese dei garibaldini livornesi (il Mulino, 2022). Nato da un progetto promosso dall’Istoreco Livorno e dalla So.Crem, il volume indaga le vicende dei garibaldini livornesi attraverso biografie, battaglie, speranze, miti e parole d’ordine. La presentazione rientra nel ciclo di iniziative promosse…
A Rosignano, presentazione del libro fotografico “Pci in Toscana dalla Liberazione allo scioglimento. Racconto per immagini”: sabato 21 maggio, ore 17.30, Sala Auditorium G. Danesin
Si terrà Sabato 21 maggio 2022 alle ore 17.30 presso la Sala Auditorium G. Danesin di via del Torrione 1 a Rosignano Marittimo la presentazione del libro Pci in Toscana dalla Liberazione allo scioglimento. Racconto per immagini, a cura dell’Istoreco di Livorno ed edito da Ets. Suddivise in quattro sezioni fotografiche, le 268 immagini che…
Presentazione del docufilm “Come è NATO un golpe”
Sarà proiettato Venerdì 13 maggio a Livorno nella Sala convegni del Palazzo del Portuale (ex L.E.M.) il documentario “Com’è NATO un golpe. Il caso Moro” di Tommaso Cavallini (Italia 2020). Il documentario ricostruisce con dovizia di particolari, tratti per lo più dalle risultanze delle due Commissioni d’inchiesta parlamentari, l’agguato di via Fani del 1978 e…
Continuano le presentazioni de “Il PCI in Toscana dalla liberazione allo scioglimento. Racconto per immagini”
Venerdì 29 aprile 2022 ore 18 – Circolo Arci Luigi Norfini di Colline (Livorno). Continuano le presentazioni de “Il PCI in Toscana dalla liberazione allo scioglimento. Racconto per immagini”: suddiviso in quattro sezioni fotografiche, le 268 immagini che compongono il volume curato da ISTORECO raccontano il radicamento capillare che il Partito comunista italiano conobbe in Toscana…
La prolusione di Catia Sonetti per il 25 Aprile 2022 (Comune di Livorno)
Riportiamo per interno l’intervento tenuto da Catia Sonetti, Direttrice dell’Istoreco Livorno, al Comune di Livorno per il 25 Aprile 2022. Prolusione per il 25 aprile 2022, Livorno, di Catia Sonetti, Direttrice Istoreco-Livorno “Ringrazio le autorità civili, militari, i rappresentanti delle associazioni presenti, ai cittadini tutti. Sono passati 77 anni dalla Liberazione del Paese.…
Due nuove presentazioni per il libro “Oberdan Chiesa. Un uomo, una vittima, un mito”.
Due nuove presentazioni per il volume di Giovanni Brunetti Oberdan Chiesa. Un uomo, una vittima, un mito (ETS, 2022). La prima si terrà il 26 aprile 2022, ore 16.30, presso la Sala della Biblioteca Labronica “F. D. Guerrazzi” di Livorno (Viale della Libertà, 30). Con l’autore dialogheranno Catia Sonetti (Direttrice dell’Istoreco Livorno) e Gino Niccolai (Presidente dell’Anpi…
10 aprile 2022 – Ventennale della Deportazione e della Resistenza di Prato
Il 10 aprile 2022 si terrà a Prato il Ventennale della Deportazione e della Resistenza. In foto il programma della giornata.
Continuano le presentazioni del volume PCI in Toscana dalla liberazione allo scioglimento.
Continua il ciclo di presentazioni del volume “Il PCI in Toscana dalla liberazione allo scioglimento. Un racconto per immagini”. Giovedì 24 marzo 2022, ore 17.00, saremo ospiti della Biblioteca “G. Calandra” di San Vincenzo. Dopo i saluti di Tamara Mengozzi, assessore alla Cultura e vicesindaco, la nostra direttrice Catia Sonetti dialogherà con Manolo Morandini, giornalista del…
Nuova uscita per la collana Istoreco: “Oberdan Chiesa. Un uomo, una vittima, un mito”
Pubblicato dalla casa editrice Edizioni Ets e realizzato grazie al contributo del Comune di Rosignano Marittimo, Oberdan Chiesa. Un uomo, una vittima, un mito è la prima opera del giovane storico Giovanni Brunetti (1997). Dottorando presso l’Università degli studi di Verona e collaboratore Istoreco, Brunetti si è laureato in Storia e Civiltà all’Università di Pisa…
Giorno del Ricordo 2022
Le parole dei trattati, quelle letterarie e i ricordi di un testimone Si svolgerà da remoto l’iniziativa del Giorno del Ricordo 2022: “Le parole dei trattati, quelle letterarie e i ricordi di un testimone”. All’evento, che sarà visibile in diretta Facebook sulla pagina dell’Istituto dalle ore 16, dopo i saluti delle Autorità e l’introduzione della Direttrice…
O. Chiesa
Commemorazione di Oberdan Chiesa Sabato 29 gennaio, Lillatro (Rosignano Solvay): Commemorazione di Oberdan Chiesa Con gli interventi di Daniele Donati (sindaco di Rosignano) e Francesco Giuntini (Presidente ANPI sez. Tarchi). Inoltre Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO) e Giovanni Brunetti nell’occasione presenteranno la pubblicazione “Oberdan Chiesa. L’uomo, la vittima, il mito” di prossima uscita per i tipi…
PCI in Toscana
Continuano le presentazioni del volume PCI in Toscana dalla liberazione allo scioglimento. Visto il successo del volume “PCI in Toscana dalla liberazione allo scioglimento”, offriamo, a chi ancora non avesse avuto modo, la possibilità di partecipare alle prossime date: il 21 gennaio saremo presso la Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze alle ore…
Auguri
I nostri uffici rimarranno chiusi dal 23 dicembre al 2 gennaio compresi. Riapriremo il 3 gennaio con il consueto orario. Buone Feste!
Stalinismo
Storia generale e percorsi biografici tra stalinismo e antistalinismo Si parlerà di stalinismo e antistalinismo nella diretta Facebook (https://www.facebook.com/istitutostorico.livorno) di venerdì 10 dicembre, alle ore 15. Introdurrà Catia Sonetti, Direttrice Istoreco. Interverranno Antonella Salomoni, Università della Calabria (Stalinismo e destalinizzazione: una riflessione sui cicli); Alexander Höbel, Università Federico II di Napoli (I comunisti italiani e Stalin:…
Giotto Ciardi
Convegno a Lari su Giotto Ciardi Si svolgerà venerdì 26 novembre a Lari il convegno “Desideravo contribuire al riscatto dell’Italia”. Giotto Ciardi (1921-1995). Carabiniere, partigiano, cittadino europeo. Alle ore 9, presso i Boschi di Lari, sarà depositata una corona alla targa che ricorda Giotto Ciardi mentre l’apertura dei lavori sarà alle 9.30 al Castello di…
Offerta didattica e formativa 21-22
Facciamo storia: laboratori per studenti e percorsi formativi per docenti 2021-22 L’Istituto ha cercato di perseguire i propri obiettivi in costante dialogo e confronto con un mondo in rapidissima trasformazione a fronte anche delle nuove emergenze storiche, non ultima quella sanitaria, che pongono nuove domande di riflessione nei diversi ambiti educativi, didattici, formativi. Particolare attenzione…
Mostra PCI
Il PARTITO COMUNISTA A LIVORNO dal dopoguerra allo scioglimento Il 4 settembre, a Livorno, si aprirà alla Rotonda d’Ardenza, con inaugurazione alle ore 18, la mostra a ingresso libero Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento. La Mostra, che si apre con una linea del tempo raffigurante i dati degli iscritti e gli esiti…
Fascistissima
La Fascistissima di Andrea Giaconi Presentazione del libro di Andrea Giaconi sulla storia delle classi dirigenti in Italia. Dialogheranno con l’autore Marco Manfredi, Istoreco Livorno, Andrea Ventura, ISREC Lucca, e Marcello Cingolani della casa editrice Il Formichiere. Introduce e coordina Catia Sonetti, Direttrice Istoreco.
Bruno Bernini
Bruno Bernini e le sue carte. La vicenda non comune di un militante comunista Il volume racconta in modo sintetico l’eccezionale percorso biografico e militante di un comunista degli anni Quaranta, Bruno Bernini. All’iniziativa, introdotta e coordinata da Catia Sonetti, Direttrice Istoreco e coautrice del volume, intervengono Michela Molitierno, coautrice del volume, Federico Creatini, ISREC…
O miei compagni
O miei compagni. Una testimonianza Una preziosa testimonianza, quella di Mario Lenzi, che in questo suo scritto ripercorre la propria esperienza da partigiano: a 17 anni combatte nella Resistenza e viene fatto prigioniero dai tedeschi. Riesce a liberarsi e torna nella sua formazione partigiana che entra a Livorno nel luglio del 1944 a fianco degli…
Presentazione volume di Mario Tredici
Gli altri e Ilio Barontini Dibattito sulla figura di Ilio Barontini. Partecipano l’Autore del volume “Gli altri e Ilio Barontini” e Alexander Hobel, Fondazione Gramsci. Coordina Catia Sonetti, Direttrice Istoreco.
Protagoniste del PCI di Livorno
Edda Fagni Si svolgerà il 16 marzo alle ore 17.30 in diretta sulla pagina Facebook Istoreco, l’iniziativa su Edda Fagni, che si inserisce nel ciclo dedicato alle protagoniste nel PCI di Livorno. Ne discuterà Carla Roncaglia, Presidente Istoreco con Alessandra Mancini, autrice del volume “Edda Fagni. L’innovazione pedagogica”. registrazione della diretta:
Presentazione del volume di Badassarri
Ilio Barontini. Fuoriuscito, internazionalista e partigiano Si svolgerà in diretta Facebook sulla pagina Istoreco la presentazione del volume “Ilio Barontini. Fuoriuscito, internazionalista e partigiano”. All’evento, in programma per giovedì 4 marzo alle ore 17.30, parteciperanno l’autore, Fabio Baldassarri, e Enrico Acciai, Università Tor Vergata di Roma. Coordina Lorenza Litrico, Istoreco. Per chi se lo fosse…
GdR21
Terre di confine tra fascismo e dopoguerra In occasione del Giorno del Ricordo, Istoreco, in collaborazione con il Comune di Livorno ed il Comune di Castagneto Carducci, organizza per venerdì 19 febbraio alle ore 17,30 una diretta Facebook sul tema “Terre di confine tra fascismo e dopoguerra”. All’iniziativa interverranno Francesco Dei, Ricercatore Istoreco, Enrico Miletto,…
Giorno della Memoria 2021
Giorno della Memoria: in diretta dal Goldoni “Memorie di vita e di sopravvivenza” Si svolgerà mercoledì 27 gennaio alle ore 21,00 presso il Teatro Goldoni di Livorno lo spettacolo di reading dal titolo: Memorie di vita e di sopravvivenza. L’evento, progettato e realizzato dall’Istoreco in collaborazione con la Fondazione Teatro Goldoni, vedrà l’alternarsi di momenti…
Le pandemie nella letteratura
Testimonianze letterarie delle epidemie: Diacono, Borromeo e De Foe Paolo Diacono Historia Longobardorum,II-4 Descrizione della peste di Giustiniano ( 541-542) In questo periodo in Liguria si sviluppò una terribile peste. Improvvisamente comparvero alcuni indizi sulle case, sulle porte, sulle suppellettili e sui vestiti che, se fosse stato possibile nascondere, si notavano in misura sempre maggiore.…
Testimonianze letterarie delle epidemie
Le epidemie nella storia: Tito Lucrezio Caro, Giovanni Boccaccio e Alessandro Manzoni Tito Lucrezio Caro De rerum natura VI,1230-1286 Descrizione della peste di Atene, già descritta da Tucidide Ma in questo flagello, la cosa più penosa e affliggente era che, appena il malato si vedeva invaso dal contagio, credendosi già condannato alla morte e perdendo ogni…
Ciao Dino
Addio a Dino Molho Ieri ci ha lasciati Dino Molho, uno degli ultimi testimoni della guerra e della persecuzione degli ebrei. Dino viveva a Magenta ma i legami con Livorno erano fortissimi: livornese era sua madre (Iris Bassano) e livornese è sua moglie Lydia Levi. Siamo andati a trovarlo a Magenta nel 2017. In quell’occasione…
Testimonianze letterarie delle epidemie
Le epidemie nelle testimonianze letterarie: Tucidide, Camus e Liu Kui Tucidide La guerra del Peloponneso cap. 47-53 Descrizione della peste che colpì Atene nel quarto secolo 47] Sul cominciare dell’estate i Peloponnesiaci e i loro alleati, con due terzi delle milizie, come l’anno prima, irruppero nell’Attica (li comandava Archidamo, figlio di Zeussidamo, re di Sparta )…
Convegno sul Partito Comunista
Il Partito Comunista italiano come Partito di massa Due appuntamenti online per discutere di politica, società e cultura del Partito Comunista come Partito di massa. All’evento, in programma per lunedì 14 e martedì 15 dicembre a partire dalle 15,30 sulla pagina Facebook di Istoreco, parteciperanno Alexander Hoebel della Fondazione Gramsci, Catia Sonetti, Direttrice Istoreco, Gabriele…
Addio a Carlo Mochi e Lidia Menapace.
Addio a due combattenti In questi ultimi giorni sono morti due combattenti, Carlo Mochi, nome di battaglia “Ricciolo” di Rosignano, partigiano della 3^ Brigata Garibaldi, che ci ha lasciato un bel libro di memorie, e l’ex senatrice Lidia Menapace, partigiana, cattolica dell’impegno, tra i protagonisti del Gruppo del Manifesto, sempre in prima linea per le…
Archivi storici e nuove fonti
Archivi storici e nuove fonti. Il quartiere Shangai e il legame tra passato e presente Istoreco è lieto di invitarvi ad una giornata dedicata al quartiere Shangai dal titolo “Archivi storici e nuove fonti”, un’iniziativa che si inserisce all’interno della rassegna “Uno sguardo sul futuro, il recupero del passato: tutela e ri-scoperta del patrimonio collettivo”…
Corso Comunismo/i
Comunismo/i. Il Comunismo italiano tra storia, politica e cultura Istoreco Livorno propone un seminario di formazione on-line, a partire dal 24 novembre dalle ore 15.30 alle ore 18.30 dal titolo “Comunismo/I. Il Comunismo italiano tra storia, politica e cultura”. Il corso mira a promuovere una riflessione in chiave critica sull’esperienza storica del movimento comunista in Italia, nel…
corso di formazione online
Tra utopia e fantasia: Maria Montessori e Gianni Rodari. Intellettuali del ‘900 in un’Italia che cambia. Istoreco Livorno propone un seminario gratuito di formazione on line, il 12 novembre dalle ore 15.30 alle ore 18.30 dal titolo “Tra utopia e fantasia: Maria Montessori e Gianni Rodari. Intellettuali del ‘900 in un’Italia che cambia”. Sullo sfondo…
Giornata mondiale audiovisivi
Video e didattica. Fonti orali e conservazione della memoria storica. Esperienze a confronto. In occasione della giornata mondiale dell’audiovisivo, organizzata dall’UNESCO con lo slogan “Engage the Past Through Sounds and Images”, questa giornata è un’occasione per aumentare la consapevolezza dell’importanza di immagini e suoni per la memoria visiva, con un’attenzione particolare alla didattica. All’evento, in…
Facciamo storia 20-21
Laboratori per studenti e percorsi formativi per docenti a.s. 20-21 Anche quest’anno abbiamo deciso, nonostante l’emergenza sanitaria in corso, di dare seguito alle nostre proposte didattiche prevedendo modalità sia in presenza che online. Le attività didattiche organizzate dal nostro Istituto sono tutte realizzate a titolo gratuito. Clicca qui per compilare la scheda di prenotazione online.…
8 settembre
Raccontare l’8 settembre 1943 con le parole e con le immagini di Catia Sonetti In questo intervento ci concentreremo su alcuni casi di narrazioni letteraria che rievoca l’8 settembre, su alcuni casi di memorie scritte locali già pubblicate, e su un film presente a tutti noi, da una certa età in poi: Tutti a casadi…
Le Segnorine
Segnorine. La prostituzione clandestina nella Livorno liberata. Chiara Fantozzi – Borsista Marie Curie, Università di Pisa – Fordham University, New York
19 Luglio 1944
19 Luglio: Livorno ricorda la liberazione dal nazifascismo La liberazione di Livorno attraverso le parole di un testimone diretto, Mario Lenzi. Stefano Gallo, Ricercatore Cnr-ISMed Napoli, racconta la Resistenza in Provincia di Livorno. Livorno, Consiglio comunale, 19 luglio 2020 Prolusione di Catia Sonetti, Direttrice ISTORECO Livorno Desidero cominciare la mia riflessione con due brani tratti…
Pietro Gori
Pietro Gori raccontato da Marco Manfredi Marco Manfredi approfondisce la figura di Pietro Gori (1865-1911). Padre originario dell’isola d’Elba e madre originaria di Rosignano Marittimo, fu una delle icone rivoluzionarie più amate dalle classi popolari fra Otto e Novecento. Capace di suscitare forme di identificazione in grado di sconfinare nella dimensione della vera e propria…
Decimo ed ultimo episodio Pillole di Resistenza
La Linea Gotica in Toscana A cura di Andrea Ventura, direttore dell’ISREC di Lucca, e Luca Baldissarra, docente di Storia contemporanea all’Univeristà di Pisa. Decimo episodio del video progetto “Pillole di Resistenza”, curato dalla Rete toscana degli Istituti della Resistenza e dell’età conteporanea e promosso dalla Regione Toscana. #RaccontiamolaResistenza #25aprile 2020 Con attenzione particolare al…
Speciale 2 giugno
Il voto delle donne La provincia di Livorno e il doppio voto del 2 giugno 1946 Conclusa la guerra e avviata fra mille difficoltà la ricostruzione materiale e civile del paese, l’Italia della seconda metà del 1945 attendeva anche il ritorno al funzionamento di quegli istituti rappresentativi piegati dal fascismo a logiche plebiscitarie e corporative…
Ottavo episodio del video progetto Pillole di Resistenza
Le stragi in Toscana A cura di Gianluca Fulvetti, docente di storia contemporanea all’Università degli Studi di Pisa e membro del CdA dell’Istituto Ferruccio Parri di Milano. Ottavo episodio del video progetto “Pillole di Resistenza”, curato dalla Rete toscana degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea e promosso dalla Regione Toscana. La «guerra ai civili»…
Ottavo episodio Pillole di Resistenza
Le stragi in Toscana A cura di Gianluca Fulvetti, docente di storia contemporanea all’Università degli Studi di Pisa e membro del CdA dell’Istituto Ferruccio Parri di Milano. Ottavo episodio del video progetto “Pillole di Resistenza”, curato dalla Rete toscana degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea e promosso dalla Regione Toscana. #RaccontiamolaResistenza #25aprile2020. La «guerra…
Addio a Giorgio Kutufà
Nella foto sopra, Kutufà il giorno dell’inaugurazione dell’Istoreco con Raugi, Cosimi e Benifei Giorgio Kutufà: il cordoglio di Istoreco Con la scomparsa di Giorgio Kutufà tutta la provincia di Livorno perde uno dei maggiori protagonisti del mondo politico e istituzionale, ma anche una figura rilevante per la valorizzazione della storia, non solo politica, del territorio…
Settimo episodio del video progetto “Pillole di Resistenza”
Donne, fra guerra e Resistenza A cura di Luciana Rocchi, storica dell’ISGREC di Grosseto. Settimo episodio del video progetto “Pillole di Resistenza” curato dalla Rete Toscana degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea e promosso dalla Regione Toscana. #RaccontiamolaResistenza #25aprile2020 Attraverso le biografie e il vissuto tormentato di una selezione significativa di donne toscane ci…
Pillole di Resistenza. 6
Sesto episodio del video progetto “Pillole di Resistenza” “Resistere con o senza armi” a cura di Pietro Clemente, Presidente dell’ISRSEC di Siena. Sesto episodio del video progetto “Pillole di Resistenza”, curato dalla Rete toscana degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea e promosso dalla Regione Toscana. Resistenza in armi e resistenza civile si incontrano idealmente…
Oriano Niccolai
Il tema del Lavoro nei manifesti di Oriano Niccolai Il materiale iconografico conservato dall’Istoreco è costituito in gran parte dalla produzione grafica realizzata da importanti personalità aderenti al Partito comunista quali, ad esempio, Stefano Rovai e Bruno Magno, proveniente dalle sedi di Firenze, Modena, Bologna, Torino, Milano, e in grandissimo numero, Roma. Ma è sicuramente…
Quinto episodio Pillole di Resistenza
Quinto episodio del video progetto “Pillole di Resistenza” “Scioperi e deportazione politica” a cura di Camilla Brunelli, direttrice del Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza (Figline di Prato). Una delle pagine al contempo più gloriose e terribili della Resistenza civile, lo sciopero generale indetto ai primi di marzo del 1944 dal Comitato…
Speciale Liberazione
Enrico Acciai (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) Liberi. Livorno: immagini e testimonianze dal fascismo alla democrazia Raccolta di videointerviste del maggio 1994 in un documentario con la regia di un giovanissimo Paolo Virzì. Le parole sono ponti e i racconti sono ponti rubusti In occasione del 75° anniversario della Liberazione, vi proponiamo l’ascolto…
Antologia parlata
Le parole sono ponti e i racconti sono ponti rubusti In occasione del 75° anniversario della Liberazione, vi proponiamo l’ascolto di alcune videoletture tratte dall’antologia di brani scelti tra partigiani livornesi a cura di Istoreco “Le parole sono ponti e i racconti sono ponti robusti”. Buon ascolto e buona visione!
Gianluca della Maggiore
La Resistenza dei cattolici livornesi Gianluca della Maggiore (Università Telematica Internazionale “UniNettuno”) Chi volesse tracciare una mappa dei centri di formazione che da Livorno a Piombino condussero molti a prender la via di una Resistenza attiva al nazifascismo si stupirebbe forse di trovarvi tra quelli principali (e più precocemente organizzati) le quattro mura pacifiche di…
Enrico Acciai
I livornesi e il trauma dello sfollamento Enrico Acciai (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) «In una città devastata come Livorno», scriveva nel marzo del 1950 Furio Diaz riferendosi agli anni appena trascorsi, «di fronte a problemi di ricostruzione, di ripresa morale e materiale della vita cittadina quali quelli che qui si…
Molho
Molho. Una famiglia in fuga Le vicende personali di Dino Molho, che da ragazzo ha vissuto, tra il 1944 ed il 28 aprile del 1945, un’esperienza molto simile alla vicenda di Anna Frank: ha trascorso oltre un anno nascosto in una “casa segreta” ricavata all’interno della fabbrica di minuterie metalliche di proprietà della famiglia. Una…
Pillole di Resistenza. Quarto episodio
Pillole di Resistenza. Quarto episodio: La persecuzione degli ebrei “La persecuzione degli ebrei” a cura di Catia Sonetti (ISTORECO Livorno) Quarto episodio del video progetto “Pillole di Resistenza”, curato dalla Rete toscana degli istituti della Resistenza e dell’età contemporanea. Partendo dalla vicenda dell’arresto nel dicembre 1943 al Gabbro, piccola frazione di Rosignano Marittimo, delle famiglie…
Liberi
Liberi. Livorno: immagini e testimonianze dal fascismo alla democrazia Raccolta di videointerviste del maggio 1994 in un documentario con la regia di un giovanissimo Paolo Virzì. Buona visione!
Claudio Pavone
Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità della Resistenza, Bollati Boringhieri, Torino, 1991 Dal capitolo I°, La scelta Il 23 agosto 1943, uscendo dal carcere di Castelfranco Emilia, Vittorio Foa regalò al suo compagno di cella Bruno Corbi la Scienza nova seconda di Vico, apponendovi come dedica queste parole tratte dallo stesso…
Sciascia
Leonardo SCIASCIA Il lungo viaggio Era una notte che pareva fatta apposta, un’oscurità cagliata che a muoversi quasi se ne sentiva il peso. E faceva spavento, respiro di quella belva che era il mondo, il suono del mare: un respiro che veniva a spegnersi ai loro piedi. Stavano, con le loro valige di cartone e…
Omaggio a Nilde Iotti
Nilde Iotti. Cento anni dalla nascita. A cento anni dalla nascita della Signora della Repubblica vogliamo condividere questo bel video a cura di Chiara Raganelli per la Fondazione Nilde Iotti. Nilde Iotti a cento anni dalla nascita
Nei tempi del Covid19
Istoreco di Livorno è vicino ai suoi sostenitori, ai suoi amici, alle Istituzioni L’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea di Livorno (Istoreco), considerata la situazione nella quale tutti ci troviamo, ha deciso di cercare di stare vicino a tutti suoi sostenitori ed amici con alcuni interventi virtuali, postati sul sito e sulla pagina…
Pillole di Resistenza – 2a puntata
“La Repubblica Sociale in Toscana” A cura di Francesca Cavarocchi (Università di Firenze). Secondo episodio del video progetto “Pillole di Resistenza”, curato dalla Rete toscana degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea. CLICCA QUI PER IL VIDEO
Diario di prigionia 2
Altre pagine estratte dal diario di prigionia inedito di un granatiere della Grande Guerra, in possesso dell’Istoreco Trascrizione a cura della professoressa Luana Ribecai 26 Gennaio – Questa mattina mi sono alzato un po’ più sollevato, ma la debolezza continua a crescere. Intanto io non ricevo né lettere da casa mia né pacchi. Come…
Volponi
Da Paolo Volponi, II lanciatore di giavellotto, Einaudi, Torino, 1981 Ecco gli stivali! – proclamò, – la più stupida delle calzature indossate dagli uomini. Impiegano tanta pelle e suola solo per mostrare la prepotenza di chi li porta; la loro anima militare, autoritaria… sprezzante di tutto ciò che sta intorno.. di dove mette i…
Pillole di Resistenza 1a puntata
8 settembre 1943: L’ora delle scelte Primo episodio del video progetto “Pillole di Resistenza”, curato dalla Rete toscana degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea. L’8 settembre 1943 e la proclamazione dell’armistizio segnano l’avvio per gli italiani di eventi tragici e dirompenti. Complice l’impreparazione e l’incertezza delle autorità militari e politiche, migliaia di soldati impegnati…
Diario di prigionia
Diario di prigionia inedito di un granatiere della Grande Guerra Pagine estratte dal diario di prigionia inedito di un granatiere della Grande Guerra, in possesso dell’Istoreco Trascrizione a cura della professoressa Luana Ribecai Il paese era stato circondato dai Tedeschi: si ebbe qualche mischia, dei morti e infine fummo fatti prigionieri. Eravamo più di…
Trailer Pillole di Resistenza
Pillole di Resistenza A partire dal 31 marzo e per 10 martedì consecutivi pubblicheremo una delle “Pillole di Resistenza”, video progetto curato dalla Rete toscana degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea. Dieci approfondimenti sulla guerra, la Resistenza e la Liberazione in Toscana. Per vedere il trailer clicca QUI
Alda Merini
Un ricordo di Alda Merini Un piccolo ricordo di Alda Merini, nata il 21 marzo del 1931 a Milano. Il bisogno di empatia, la ricerca dell’altro, ma anche la riflessione sulla malattia, sulla solitudine e sul desiderio di libertà sono stati al centro della sua poesia. Temi e valori d’attualità in questi giorni difficili di…
O miei compagni. Una testimonianza
Mario Lenzi, O miei compagni. Una testimonianza, Comune di Livorno, Livorno, 2013, pp. 129-131. Siena era stata liberata il 3 luglio e il C.L.N. di Siena aveva eletto sindaco il professor Ciampolini. Andammo con lui negli uffici del comando americano, io gli portavo la borsa, e fummo introdotti dal governatore militare, un colonnello che sapeva…
Kafka
Lettera al padre di Franz Kafka Le pagine che proponiamo oggi sono un’analisi sofferta ma incredibilmente lucida del rapporto faticoso che Kafka ebbe con il padre. Ci permettono di cogliere pensieri ed emozioni profonde dell’uomo Kafka che, nel confronto con la figura paterna, mette a nudo alcuni degli aspetti più intimi della sua persona. La…
Caproni
Versi livornesi di Giorgio Caproni Le poesie una volta pubblicate non appartengono più al loro autore, come scriveva Montale molti anni fa. Sono di tutti. Per questo proponiamo una selezione, assolutamente arbitraria, da Versi livornesi di Giorgio Caproni. L’USCITA MATTUTINA Come scendeva fina e giovane le scale Annina! Mordendosi la catenina d’oro, usciva via…
Un alito di vita nuova Dal riepilogo di una conferenza del 1902, tenuta a Pesaro, tratto da, Argentina Altobelli. Un alito di vita nuova: scritti 1901-1942, Ediesse, Roma, 2010 La premessa da cui bisogna partire si è che il divorzio non può e non deve fare paura a quelle famiglie che se non hanno raggiunto…
Chiusi al pubblico
Carissimi, abbiamo fatto una scelta di responsabilità. Nell’interesse di tutti, abbiamo deciso di chiudere al pubblico sia la biblioteca che l’archivio che gli uffici. Vi terremo aggiornati.
La storia delle donne per una cultura inclusiva
La storia delle donne per una cultura inclusiva. ISTORECO Livorno, in collaborazione con l’Associazione Evelina De Magistrise il patrocinio del Comune di Livorno e della Società Italiana delle Storiche, presenta un’occasione di formazione diretta in primo luogo agli insegnanti ma aperta a tutta la cittadinanza. A partire dal volume I secoli delle donne. Fonti e materiali per la didattica…
Corso residenziale COMUNISMO COMUNISMI
ATTENZIONE!!! Il corso è rimandato in data da destinarsi. Corso residenziale di complessive 24 ore rivolto a docenti di ogni ordine e grado e anche alla cittadinanza che mira a promuovere una riflessione ampia sull’esperienza storica del movimento comunista internazionale, a partire dal centenario della nascita del Partito comunista d’Italia nel 2021 a Livorno. Il…
Le iniziative per il Giorno del Ricordo 2020
Di seguito le iniziative organizzate da Istoreco in occasione del Giorno del Ricordo 2020. Cecina, Lunedì 10 febbraio, ore 10.30, Sala Primetta Cipolli Comune Vecchio. Ilconfine orientale tra esilio e accoglienza. Introduce Marco Manfredi, intervento di Francesco Dei. Testimonianza di ANVGD, Marzia Colani. Fauglia, Mercoledì 12 febbraio ore 10.30, Scuola media di Fauglia. Il…
Iniziative Istoreco per il Giorno della Memoria 2020
Come ogni anno Istoreco organizza una serie di eventi legati al Giorno della Memoria. Di seguito le iniziative. [vc_acf field_group=”15685″ field_from_15685=”field_5e2c64149b961″] Lunedì 20 gennaio, Cecina, ore 10.30, Palazzetto dei Congressi Sala Consiliare. Incontro con le scuole (classi elementari): proiezione del docufilm Molho. Una famiglia in fuga(a cura di ISTORECO, 2017) e intervento di Catia Sonetti, Direttrice…
IO MANIFESTO
IO MANIFESTO! Si svolgerà dal 10 al 13 dicembre prossimi presso la sala biblioteca Istoreco (Via G. Galilei 40 – Livorno) IO MANIFESTO, esposizione di documenti di propaganda, volantini e manifesti relativi al Movimento studentesco tratti dalle carte dell’archivio PCI – federazione di Livorno, Archivio di Stato e Emeroteca di Livorno. La mostra documentaria, realizzata…
LA BOMBA. Cinquant’anni di Piazza Fontana
Incontro con Enrico Deaglio e presentazione del libro A BOMBA. Cinquant’anni di Piazza Fontana Si svolgerà alle ore 16 di giovedì 21 novembre 2019 presso la Sala degli Specchi di Villa Mimbelli a Livorno la presentazione del libro “LA BOMBA. CINQUANT’ANNI DI PIAZZA FONTANA”.Pinelli è stato assolto, da Napolitano, nel 2009. Quarant’anni dopo. Calabresi è considerato un…
Caleidoscopio ‘900
Il secondo ‘900 è stato caratterizzato da trasformazioni della geopolitica mondiale che hanno profondamente influenzato lo sviluppo economico, politico e culturale della società contemporanea. Attraverso la voce di storici, giornalisti e testimoni diretti proveremo a comprenderle in 6 appuntamenti che si svolgeranno dal 22 ottobre 2019 al 14 gennaio 2020. Il corso di formazione, rivolto ai docenti…
8 ottobre 2019 – Le parole di Ventotene
Le parole di Ventotene Si svolgerà martedì 8 ottobre 2019 alle 15.30 presso il Cisternino di Città la proiezione di “Le parole di Ventotene”, il film documentario di Marco Cavallarin, Marco Mensa e Elisa Mereghetti dedicato al progetto di Europa unita secondo Ernesto Rossi. L’iniziativa, organizzata e promossa da Istoreco, Anpi, Anppia, Aned, Anei, Comunità di…
Le parole di Ventotene
Vi aspettiamo il 29 aprile alle ore 16.30 presso l’Auditorio Centro Giovani di Piombino per la presentazione e proiezione del film documentario Le parole di Ventotene. Ernesto Rossi: il progetto di Europa Unita. All’incontro parteciperanno Marco Cavallarin, scrittore e regista, e Catia Sonetti, Direttrice Istoreco.
L’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno (ISTORECO) è stato costituito il 30 settembre 2008 ed è ordinato come associazione senza scopo di lucro.
Si propone, come recita il suo Statuto, di favorire il reperimento e la salvaguardia delle fonti…
Calendario iniziative
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
I Luoghi della Memoria

Guida ai luoghi dell’antifascismo e della Resistenza nella Provincia di Livorno e territori limitrofi.
Clicca sotto per visitare il sito.