Come ogni anno Istoreco organizza una serie di eventi legati al Giorno della Memoria. Di seguito le iniziative.




Lunedì 20 gennaio, Cecina, ore 10.30, Palazzetto dei Congressi Sala Consiliare. Incontro con le scuole (classi elementari): proiezione del docufilm Molho. Una famiglia in fuga(a cura di ISTORECO, 2017) e intervento di Catia Sonetti, Direttrice Istoreco.
Mercoledì 22 gennaio, Cecina, ore 10.30, Palazzetto dei Congressi Sala Consiliare. Incontro con le scuole (classi medie): proiezione del docufilm Molho. Una famiglia in fuga(a cura di ISTORECO, 2017) e intervento di Laura Gambone, Istoreco. Testimonianza di Daniela Sarfatti, rappresentante Comunità ebraica livornese.
Venerdì 24 gennaio, Cecina, ore 10.30, Palazzetto dei Congressi Sala Consiliare. Incontro con le scuole (classi elementari): proiezione del docufilm Molho. Una famiglia in fuga(a cura di ISTORECO, 2017) e intervento di Marco Manfredi, Istoreco.
Martedì 21 gennaio, Piombino, ore 10.30, Centro Giovani. Iniziativa “La deportazione tra ricerca e testimonianza”. Interventi di Catia Sonetti, Direttrice Istoreco, e di Daniela Sarfatti, testimone e rappresentante Comunità ebraica livornese.
Venerdì 24 gennaio, Piombino, ore 9.30, Cinema Metropolitan. Incontro per le scuole con proiezione film Un sacchetto di biglie (Christian Duguay, 2018) e dibattito finale. Interventi di Catia Sonetti, Direttrice Istoreco, e Guido Servi, Comunità ebraica livornese.
Martedì 28 gennaio, San Vincenzo, ore 10.30, Cinema Teatro Verdi. Incontro per le scuole con proiezione del film La vita è bella (Roberto Benigni,1997). Introduce Catia Sonetti, Direttrice Istoreco. Saluti di Vittorio Mosseri, Presidente Comunità ebraica.
Lunedì 27 gennaio, Donoratico (Castagneto Carducci), ore 21.00 Cinema Ariston, Donoratico. Incontro per la cittadinanza con proiezione film: #Anne Frank. Vite parallele (Sabina Fedeli, Anna Migotto, 2019). A cura della sezione soci coop di Castagneto. Intervento di Catia Sonetti, Direttrice Istoreco.
Martedì 28 gennaio, Donoratico (Castagneto Carducci), ore 9.30 Cinema Ariston. Incontro per le scuole con proiezione del film: #Anne Frank. Vite parallele (Sabina Fedeli, Anna Migotto, 2019). Intervento di Laura Gambone, Istoreco. Testimonianza di Daniela Sarfatti, testimone e rappresentante Comunità ebraica livornese.
Mercoledì 29 gennaio, Livorno, ore 10.30 – 13.00 Goldonetta. Incontro per le scuole con proiezione del film La vita è bella (Roberto Benigni,1997). Introduzione di Vittorio Mosseri, Presidente Comunità ebraica, e di Catia Sonetti, Direttrice Istoreco.
Giovedì 30 gennaio, Venturina Terme (Campiglia), ore 11.00, Auditorium SEFI. Incontro per le scuole con proiezione film: Monsieur Batignole (Gérard Jugnot, 2002). Introduce Catia Sonetti, Direttrice Istoreco.
Venerdì 31 gennaio, Portoferraio, ore 9.00 – 11.00 e 11.00 – 13.00, Centro culturale De Laugier. Incontro con le scuole elementari e medie con proiezione del docufilmMolho. Una famiglia in fuga (a cura di ISTORECO, 2017). Introduzione di Catia Sonetti, Direttrice Istoreco.
Mercoledì 5 febbraio, Portoferraio, ore 10.30, Centro culturale De Laugier. Incontro con le scuole superiori e proiezione del film: Monsieur Batignole (Gérard Jugnot, 2002). Introduzione di Catia Sonetti, Direttrice Istoreco.
Da Lunedì 3 a Sabato 8 febbraio, Livorno, Cisternino di città, Mostra Resistenza operaia in Germania. Iniziative collaterali:
3 febbraio, inaugurazione ore 17.00. Programma: Ezio Mecacci (Centro Buonarroti); Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO); Paolo Migone (Centro documentazione Logos-Museo della Resistenza europea di Genova, titolo intervento “La Resistenza Tedesca e la Casa dello Studente di Genova”); Serena Grazzini (Università di Pisa, titolo intervento “Come la letteratura dice no al Nazismo: esempi di ieri e di oggi”).
6 febbraio, ore 10.00 per le scuole, proiezione del film Lettera da Berlino diVincent Perez, 2016. Per ISTORECO Marco Manfredi e Laura Gambone.
8 febbraio, ore 17.00 per la cittadinanza, seminario conclusivo.
Programma: Doriano Maglione (Centro Buonarroti), Catia Sonetti e Marco Manfredi (ISTORECO); Filippo Focardi (Direttore scientifico Istituto nazionale F. Parri “La questione dell’altra Germania”) e Vanessa Ferrari (Dottore di ricerca Scuola Normale di Pisa “Alla conquista dell’anima dei lavoratori. Letteratura e cultura operaia nella Germania nazista”).
Martedì 4 febbraio, Collesalvetti, ore 9.00 -13.00, Scuola Media, Aula magna (5 terze medie). Incontro per le scuole con proiezione del docufilm Molho. Una famiglia in fuga (a cura di ISTORECO, 2017). Introduce Laura Gambone, Istoreco.
Mercoledì 26 febbraio, Pisa, ore 9.00-13.00, Scuola media Fibonacci. Incontro per le scuole con proiezione docufilm Molho. Una famiglia in fuga (a cura di ISTORECO, 2017). Intervento di Laura Gambone, Istoreco. Testimonianza di Daniela Sarfatti, testimone e rappresentante Comunità ebraica livornese.