Alda Merini

Un ricordo di Alda Merini Un piccolo ricordo di Alda Merini, nata il 21 marzo del 1931 a Milano. Il bisogno di empatia, la ricerca dell’altro, ma anche la riflessione sulla malattia, sulla solitudine e sul desiderio di libertà sono stati al centro della sua poesia. Temi e valori d’attualità in questi giorni difficili di…

Kafka

Lettera al padre di Franz Kafka Le pagine che proponiamo oggi sono un’analisi sofferta ma incredibilmente lucida del rapporto faticoso che Kafka ebbe con il padre. Ci permettono di cogliere pensieri ed emozioni profonde dell’uomo Kafka che, nel confronto con la figura paterna, mette a nudo alcuni degli aspetti più intimi della sua persona. La…

Caproni

Versi livornesi di Giorgio Caproni Le poesie una volta pubblicate non appartengono più al loro autore, come scriveva Montale molti anni fa. Sono di tutti. Per questo proponiamo una selezione, assolutamente arbitraria, da Versi livornesi di Giorgio Caproni.   L’USCITA MATTUTINA Come scendeva fina e giovane le scale Annina! Mordendosi la catenina d’oro, usciva via…

Un alito di vita nuova Dal riepilogo di una conferenza del 1902, tenuta a Pesaro, tratto da, Argentina Altobelli. Un alito di vita nuova: scritti 1901-1942, Ediesse, Roma, 2010 La premessa da cui bisogna partire si è che il divorzio non può e non deve fare paura a quelle famiglie che se non hanno raggiunto…

La storia delle donne per una cultura inclusiva

La storia delle donne per una cultura inclusiva. ISTORECO Livorno, in collaborazione con l’Associazione Evelina De Magistrise il patrocinio del Comune di Livorno e della Società Italiana delle Storiche, presenta un’occasione di formazione diretta in primo luogo agli insegnanti ma aperta a tutta la cittadinanza. A partire dal volume I secoli delle donne. Fonti e materiali per la didattica…