Stalinismo

Storia generale e percorsi biografici tra stalinismo e antistalinismo Si parlerà di stalinismo e antistalinismo nella diretta Facebook (https://www.facebook.com/istitutostorico.livorno) di venerdì 10 dicembre, alle ore 15. Introdurrà Catia Sonetti, Direttrice Istoreco. Interverranno Antonella Salomoni, Università della Calabria (Stalinismo e destalinizzazione: una riflessione sui cicli); Alexander Höbel, Università Federico II di Napoli (I comunisti italiani e Stalin:…

Giotto Ciardi

Convegno a Lari su Giotto Ciardi Si svolgerà venerdì 26 novembre a Lari il convegno “Desideravo contribuire al riscatto dell’Italia”. Giotto Ciardi (1921-1995). Carabiniere, partigiano, cittadino europeo. Alle ore 9, presso i Boschi di Lari, sarà depositata una corona alla targa che ricorda Giotto Ciardi mentre l’apertura dei lavori sarà alle 9.30 al Castello di…

Il PCI a Livorno

Il PARTITO COMUNISTA ITALIANO a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento Il 4 settembre 2021, a Livorno, si è inaugurata alla Rotonda d’Ardenza la mostra a ingresso libero “Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento“. La Mostra, con in apertura una linea del tempo raffigurante i dati degli iscritti e gli esiti delle elezioni amministrative…

Offerta didattica e formativa 21-22

Facciamo storia: laboratori per studenti e percorsi formativi per docenti 2021-22 L’Istituto ha cercato di perseguire i propri obiettivi in costante dialogo e confronto con un mondo in rapidissima trasformazione a fronte anche delle nuove emergenze storiche, non ultima quella sanitaria, che pongono nuove domande di riflessione nei diversi ambiti educativi, didattici, formativi. Particolare attenzione…

Mostra PCI

Il PARTITO COMUNISTA A LIVORNO dal dopoguerra allo scioglimento Il 4 settembre, a Livorno, si aprirà alla Rotonda d’Ardenza, con inaugurazione alle ore 18, la mostra a ingresso libero Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento. La Mostra, che si apre con una linea del tempo raffigurante i dati degli iscritti e gli esiti…

Fascistissima

La Fascistissima di Andrea Giaconi Presentazione del libro di Andrea Giaconi sulla storia delle classi dirigenti in Italia. Dialogheranno con l’autore Marco Manfredi, Istoreco Livorno, Andrea Ventura, ISREC Lucca, e Marcello Cingolani della casa editrice Il Formichiere. Introduce e coordina Catia Sonetti, Direttrice Istoreco.

Bruno Bernini

Bruno Bernini e le sue carte. La vicenda non comune di un militante comunista Il volume racconta in modo sintetico l’eccezionale percorso biografico e militante di un comunista degli anni Quaranta, Bruno Bernini. All’iniziativa, introdotta e coordinata da Catia Sonetti, Direttrice Istoreco e coautrice del volume, intervengono Michela Molitierno, coautrice del volume, Federico Creatini, ISREC…

O miei compagni

O miei compagni. Una testimonianza Una preziosa testimonianza, quella di Mario Lenzi, che in questo suo scritto ripercorre la propria esperienza da partigiano: a 17 anni combatte nella Resistenza e viene fatto prigioniero dai tedeschi. Riesce a liberarsi e torna nella sua formazione partigiana che entra a Livorno nel luglio del 1944 a fianco degli…