Opere riguardanti la storia del Pci sul territorio di Livorno e provincia:

Bibliografia:

  1. Nicola Badaloni, Movimento operaio e lotta politica a Livorno: 1900-1926, Editori Riuniti, Roma, 1977.
  2. Nicola Badaloni, Per il comunismo: questioni di teoria, Einaudi, Torino, 1972.
  3. Renzo Bacci, Dalla bottega al carcere fascista: storia di tre ragazzi livornesi, Polistampa, Livorno, 2013.
  4. Fabio Baldassari, Ilio Barontini un garibaldino nel ‘900, Teti, Roma, 2002.
  5. Fabio Baldassari, Ilio Barontini. Fuoriuscito, internazionalista e partigiano, Robin, Roma, 2013.
  6. Bruno Bernini, Livorno dall’antifascismo alla Resistenza: il 10° Distaccamento partigiano e la Liberazione della città, Comune di Livorno, 2001.
  7. Giovanni Brunetti, Oberdan Chiesa: un uomo, una vittima, un mito, ETS, Pisa, 2022.
  8. Olimpia Capitano, Livorno 1921. Dentro e oltre la classe operaia, 4 punte, Roma, 2021.
  9. Olimpia Capitano, Il PCd’I a Livorno: premesse e linee di sviluppo, Male edizioni, Roma, 2020.
  10. Matteo Caponi, Una manifestazione operaia contro il fascismo: Rosignano Solvay 27 luglio 1943, La Bancarella, Piombino,
  11. Franca Pieroni Bortolotti, Nota sul primo antifascismo livornese, Olschki, Firenze, 1971.
  12. Enzo Fiorentini, Il PCI a Livorno: congressi e dirigenti dalla Liberazione al 22° Congresso, Consorzio Nuovo futuro, Rosignano Solvay, 2001.
  13. Andrea Melosi, Resistenza, dopoguerra e ricostruzione a Livorno 1944/1948, Editrice nuova Fortezza, Livorno, Livorno, 1984.
  14. Tiziana Noce, Nella città degli uomini: donne e pratica della politica a Livorno fra guerra e ricostruzione, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2004.
  15. Albano Querci, Senza il cappello in mano: le radici della Castagneto di oggi, Okéanos, Donoratico, 2001.
  16. Giancarlo Querci, Un Quarantotto castagnetano: alcune vicende della politica castagnetana intorno al 1948, L’Informazione, Livorno 1948.
  17. Paoletti (a cura di), Rosso creativo. Oriano Niccolai: 50 anni di manifesti, Debatte, Livorno, 2013.
  18. Marco Rossi, La battaglia di Livorno. Cronache e protagonisti del primo antifascismo (1920-1923), BFS, Pisa, 2021.
  19. Tiziana Noce, Catia Sonetti, Il conte e le contese. Castagneto tra fascismo e dopoguerra: fonti e memorie, Tipografia Coop, 1996
  20. Catia Sonetti (a cura di), Il Pci a Livorno. Mostra fotografica, Edizioni Istoreco, Livorno, 2021.
  21. Catia Sonetti (a cura di), Resoconto per immagini. Il Pci in Toscana dalla liberazione allo scioglimento, ETS, Pisa 2021.
  22. Catia Sonetti e Michela Molitierno, La vicenda non comune di un militante comunista: Bruno Bernini e le sue carte, ETS, Pisa, 2020.
  23. Ivan Tognarini, Là dove impera il ribellismo: Resistenza e guerra partigiana dalla battaglia di Piombino (10 settembre 1943) alla liberazione di Livorno (19 luglio 1944), Edizioni scientifiche italiane Napoli, 1988.
  24. Ivan Tognarini, La proletaria: una cooperativa di lavoratori dalle origini al grande balzo, 1945-1971, Edizioni Scientifiche italiane, Napoli, 1997.

Contributi divulgativi:

  1. Federico Creatini, Il Partito comunista italiano a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento, in «Toscana Novecento», online,
  2. Federico Creatini, Ersilio Ambrogi: antifascista o informatore dell’Ovra?, in «Toscana Novecento», 

Memorialistica: 

Fonti edite:

  1. Partito comunista italiano, Livorno, città moderna nelle idee e nelle opere, Tip. Benvenuti, Livorno, 1960.
  2. Partito comunista italiano, Federazione di Livorno, Atti del 15° Congresso della Federazione del Pci, 27-28 febbraio, 1-2 marzo 1975, Livorno, 1975.
  3. Partito comunista italiano, Federazione di Livorno, Rinnovare la politica: il nostro impegno. Assemblea provinciale del Pci di Livorno del 18 marzo 1988, Belforte Grafica, Livorno, 1988.

Emeroteca: