Pietro Gori

Pietro Gori raccontato da Marco Manfredi Marco Manfredi approfondisce la figura di Pietro Gori (1865-1911). Padre originario dell’isola d’Elba e madre originaria di Rosignano Marittimo, fu una delle icone rivoluzionarie più amate dalle classi popolari fra Otto e Novecento. Capace di suscitare forme di identificazione in grado di sconfinare nella dimensione della vera e propria…

Decimo ed ultimo episodio Pillole di Resistenza

La Linea Gotica in Toscana A cura di Andrea Ventura, direttore dell’ISREC di Lucca, e Luca Baldissarra, docente di Storia contemporanea all’Univeristà di Pisa. Decimo episodio del video progetto “Pillole di Resistenza”, curato dalla Rete toscana degli Istituti della Resistenza e dell’età conteporanea e promosso dalla Regione Toscana. #RaccontiamolaResistenza #25aprile 2020 Con attenzione particolare al…

Speciale 2 giugno

Il voto delle donne La provincia di Livorno e il doppio voto del 2 giugno 1946 Conclusa la guerra e avviata fra mille difficoltà la ricostruzione materiale e civile del paese, l’Italia della seconda metà del 1945 attendeva anche il ritorno al funzionamento di quegli istituti rappresentativi piegati dal fascismo a logiche plebiscitarie e corporative…

Ottavo episodio del video progetto Pillole di Resistenza

Le stragi in Toscana A cura di Gianluca Fulvetti, docente di storia contemporanea all’Università degli Studi di Pisa e membro del CdA dell’Istituto Ferruccio Parri di Milano. Ottavo episodio del video progetto “Pillole di Resistenza”, curato dalla Rete toscana degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea e promosso dalla Regione Toscana. La «guerra ai civili»…

Ottavo episodio Pillole di Resistenza

Le stragi in Toscana A cura di Gianluca Fulvetti, docente di storia contemporanea all’Università degli Studi di Pisa e membro del CdA dell’Istituto Ferruccio Parri di Milano. Ottavo episodio del video progetto “Pillole di Resistenza”, curato dalla Rete toscana degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea e promosso dalla Regione Toscana. #RaccontiamolaResistenza #25aprile2020. La «guerra…

Settimo episodio del video progetto “Pillole di Resistenza”

Donne, fra guerra e Resistenza A cura di Luciana Rocchi, storica dell’ISGREC di Grosseto. Settimo episodio del video progetto “Pillole di Resistenza” curato dalla Rete Toscana degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea e promosso dalla Regione Toscana. #RaccontiamolaResistenza #25aprile2020 Attraverso le biografie e il vissuto tormentato di una selezione significativa di donne toscane ci…

Pillole di Resistenza. 6

Sesto episodio del video progetto “Pillole di Resistenza” “Resistere con o senza armi” a cura di Pietro Clemente, Presidente dell’ISRSEC di Siena. Sesto episodio del video progetto “Pillole di Resistenza”, curato dalla Rete toscana degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea e promosso dalla Regione Toscana. Resistenza in armi e resistenza civile si incontrano idealmente…

Oriano Niccolai

Il tema del Lavoro nei manifesti di Oriano Niccolai Il materiale iconografico conservato dall’Istoreco è costituito in gran parte dalla produzione grafica realizzata da importanti personalità aderenti al Partito comunista quali, ad esempio, Stefano Rovai e Bruno Magno, proveniente dalle sedi di Firenze, Modena, Bologna, Torino, Milano, e in grandissimo numero, Roma. Ma è sicuramente…

Speciale Liberazione

Enrico Acciai (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) Liberi. Livorno: immagini e testimonianze dal fascismo alla democrazia Raccolta di videointerviste del maggio 1994 in un documentario con la regia di un giovanissimo Paolo Virzì. Le parole sono ponti e i racconti sono ponti rubusti In occasione del 75° anniversario della Liberazione, vi proponiamo l’ascolto…