Nei tempi del Covid19

Istoreco di Livorno è vicino ai suoi sostenitori, ai suoi amici, alle Istituzioni L’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea di Livorno (Istoreco), considerata la situazione nella quale tutti ci troviamo, ha deciso di cercare di stare vicino a tutti suoi sostenitori ed amici con alcuni interventi virtuali, postati sul sito e sulla pagina…

Diario di prigionia 2

Altre pagine estratte dal diario di prigionia inedito di un granatiere della Grande Guerra, in possesso dell’Istoreco Trascrizione a cura della professoressa Luana Ribecai   26 Gennaio – Questa mattina mi sono alzato un po’ più sollevato, ma la debolezza continua a crescere. Intanto io non ricevo né lettere da casa mia né pacchi. Come…

Volponi

Da Paolo Volponi, II lanciatore di giavellotto, Einaudi, Torino, 1981   Ecco gli stivali! – proclamò, – la più stupida delle calzature indossate dagli uomini. Impiegano tanta pelle e suola solo per mostrare la prepotenza di chi li porta; la loro anima militare, autoritaria… sprezzante di tutto ciò che sta intorno.. di dove mette i…

Pillole di Resistenza 1a puntata

8 settembre 1943: L’ora delle scelte Primo episodio del video progetto “Pillole di Resistenza”, curato dalla Rete toscana degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea. L’8 settembre 1943 e la proclamazione dell’armistizio segnano l’avvio per gli italiani di eventi tragici e dirompenti. Complice l’impreparazione e l’incertezza delle autorità militari e politiche, migliaia di soldati impegnati…

Diario di prigionia

Diario di prigionia inedito di un granatiere della Grande Guerra Pagine estratte dal diario di prigionia inedito di un granatiere della Grande Guerra, in possesso dell’Istoreco Trascrizione a cura della professoressa Luana Ribecai   Il paese era stato circondato dai Tedeschi: si ebbe qualche mischia, dei morti e infine fummo fatti prigionieri. Eravamo più di…

Alda Merini

Un ricordo di Alda Merini Un piccolo ricordo di Alda Merini, nata il 21 marzo del 1931 a Milano. Il bisogno di empatia, la ricerca dell’altro, ma anche la riflessione sulla malattia, sulla solitudine e sul desiderio di libertà sono stati al centro della sua poesia. Temi e valori d’attualità in questi giorni difficili di…

Kafka

Lettera al padre di Franz Kafka Le pagine che proponiamo oggi sono un’analisi sofferta ma incredibilmente lucida del rapporto faticoso che Kafka ebbe con il padre. Ci permettono di cogliere pensieri ed emozioni profonde dell’uomo Kafka che, nel confronto con la figura paterna, mette a nudo alcuni degli aspetti più intimi della sua persona. La…