corso di formazione online

Tra utopia e fantasia: Maria Montessori e Gianni Rodari. Intellettuali del ‘900 in un’Italia che cambia. Istoreco Livorno propone un seminario gratuito di formazione on line, il 12 novembre dalle ore 15.30 alle ore 18.30 dal titolo “Tra utopia e fantasia: Maria Montessori e Gianni Rodari. Intellettuali del ‘900 in un’Italia che cambia”. Sullo sfondo…

Giornata mondiale audiovisivi

Video e didattica. Fonti orali e conservazione della memoria storica. Esperienze a confronto. In occasione della giornata mondiale dell’audiovisivo, organizzata dall’UNESCO con lo slogan “Engage the Past Through Sounds and Images”, questa giornata è un’occasione per aumentare la consapevolezza dell’importanza di immagini e suoni per la memoria visiva, con un’attenzione particolare alla didattica. All’evento, in…

Facciamo storia 20-21

Laboratori per studenti e percorsi formativi per docenti a.s. 20-21 Anche quest’anno abbiamo deciso, nonostante l’emergenza sanitaria in corso, di dare seguito alle nostre proposte didattiche prevedendo modalità sia in presenza che online. Le attività didattiche organizzate dal nostro Istituto sono tutte realizzate a titolo gratuito. Clicca qui per compilare la scheda di prenotazione online.…

8 settembre

Raccontare l’8 settembre 1943 con le parole e con le immagini di Catia Sonetti In questo intervento ci concentreremo su alcuni casi di narrazioni letteraria che rievoca l’8 settembre, su alcuni casi di memorie scritte locali già pubblicate, e su un film presente a tutti noi, da una certa età in poi: Tutti a casadi…

19 Luglio 1944

19 Luglio: Livorno ricorda la liberazione dal nazifascismo La liberazione di Livorno attraverso le parole di un testimone diretto, Mario Lenzi. Stefano Gallo, Ricercatore Cnr-ISMed Napoli, racconta la Resistenza in Provincia di Livorno. Livorno, Consiglio comunale, 19 luglio 2020 Prolusione di Catia Sonetti, Direttrice ISTORECO Livorno Desidero cominciare la mia riflessione con due brani tratti…

Pietro Gori

Pietro Gori raccontato da Marco Manfredi Marco Manfredi approfondisce la figura di Pietro Gori (1865-1911). Padre originario dell’isola d’Elba e madre originaria di Rosignano Marittimo, fu una delle icone rivoluzionarie più amate dalle classi popolari fra Otto e Novecento. Capace di suscitare forme di identificazione in grado di sconfinare nella dimensione della vera e propria…

Decimo ed ultimo episodio Pillole di Resistenza

La Linea Gotica in Toscana A cura di Andrea Ventura, direttore dell’ISREC di Lucca, e Luca Baldissarra, docente di Storia contemporanea all’Univeristà di Pisa. Decimo episodio del video progetto “Pillole di Resistenza”, curato dalla Rete toscana degli Istituti della Resistenza e dell’età conteporanea e promosso dalla Regione Toscana. #RaccontiamolaResistenza #25aprile 2020 Con attenzione particolare al…

Speciale 2 giugno

Il voto delle donne La provincia di Livorno e il doppio voto del 2 giugno 1946 Conclusa la guerra e avviata fra mille difficoltà la ricostruzione materiale e civile del paese, l’Italia della seconda metà del 1945 attendeva anche il ritorno al funzionamento di quegli istituti rappresentativi piegati dal fascismo a logiche plebiscitarie e corporative…

Ottavo episodio del video progetto Pillole di Resistenza

Le stragi in Toscana A cura di Gianluca Fulvetti, docente di storia contemporanea all’Università degli Studi di Pisa e membro del CdA dell’Istituto Ferruccio Parri di Milano. Ottavo episodio del video progetto “Pillole di Resistenza”, curato dalla Rete toscana degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea e promosso dalla Regione Toscana. La «guerra ai civili»…