1° appuntamento sulla storia del Pci: “Dal Teatro Goldoni al Teatro San Marco dove cominciò la storia del PCd’I”

1° appuntamento sulla storia del Pci: Dal Teatro Goldoni al Teatro San Marco dove cominciò la storia del PCd’I. L’incontro si concentra sulle vicende dei due teatri fondamentali per la storia politica del Novecento: il teatro Goldoni con l’assise del XVII Congresso del Partito socialista e il Congresso della minoranza comunista che, dopo la scissione, si…

Giorno del ricordo 2023. “Le terre del confine orientale”

Martedì 28 febbraio, ore 16.00, presso la Sala Nomellini del Palazzo delle Provincia di Livorno (Via del Municipio, n. 4) si terrà l’incontro: Le terre del confine orientale: dal primo conflitto mondiale al difficile secondo dopoguerra. L’iniziativa, pensata per il Giorno del ricordo 2023, è stata organizzata dall’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea…

“Il valore di una scelta” Memoria e attualità di don Roberto Angeli Sacerdote nella resistenza e nella ricostruzione”, venerdì 14 ottobre (ore 10.00)

“Il valore di una scelta” Memoria e attualità di don Roberto Angeli Sacerdote nella resistenza e nella ricostruzione”   «Noi anziani avremmo fallito il nostro compito se non riusciremo ad entusiasmare le nuove generazioni a portare avanti con generoso altruismo quel processo di civiltà per il quale allora noi ponemmo in palio la vita: una…

Presentazione del romanzo Giorgio Fontana, “Prima di noi” (Sellerio, 2020), 17 ottobre, ore 17.30

Gli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea organizzano un ciclo di presentazioni di libri dal titolo “Leggere romanzi, conoscere la storia”. Ecco i primi due appuntamenti da segnare sul calendario: Lunedì 17 ottobre, ore 17:30-19:00 Presentazione del romanzo Giorgio Fontana, PRIMA DI NOI (Sellerio, 2020). Lunedì 14 novembre, ore 17:30-19:00 Presentazione del romanzo Maurizio…