Per chi se li fosse persi, pubblichiamo di seguito la registrazioni dei convegni e delle iniziative svolte online.
Convegni e iniziative online
Presentazione del libro di Andrea Giaconi sulla storia delle classi dirigenti in Italia. Dialogano con l’autore Marco Manfredi, Istoreco Livorno, Andrea Ventura, ISREC Lucca, e Marcello Cingolani della casa editrice Il Formichiere. Introduce e coordina Catia Sonetti, Direttrice Istoreco.
Diretta Facebook del 25 maggio 2021
In occasione del 101° Anniversario della sommossa di Livorno e della morte di Flaminio Mazzantini, presentiamo l’ultimo libro di Andrea Ventura: “Italia ribelle. Sommosse popolari e rivolte militari nel 1920”.
Diretta Facebook del 4 maggio 2021
Ne parlano Catia Sonetti, Direttrice Istoreco, e Giovanna Vicarelli, Dipartimento di scienze economiche e sociali Università Politecnica delle Marche.
Diretta Facebook del 17 marzo 2021
Ne parlano Alessandra Mancini, autrice del volume “Edda Fagni, l’innovazione pedagogica”, e Carla Roncaglia, Presidente Istoreco.
Diretta Facebook del 16 marzo 2021.
Presentazione del libro “Ilio Barontini: fuoriuscito, internazionalista e partigiano”.
All’evento hanno partecipato Fabio Baldassarri, autore del volume, e Enrico Acciai dell’Università Tor Vergata di Roma.
Diretta Facebook del 5 marzo 2021.
Iniziativa in occasione del giorno della memoria “Le problematiche del confine orientale e la vicenda dei profughi” in collaborazione con il Comune di San Vincenzo. All’evento sono intervenuti Roberta Casali (Consigliere comunale di San Vincenzo), Francesco Dei (ricercatore Istoreco) e Sergio Laganà (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato provinciale di Livorno). Coordina Catia Sonetti, Direttrice Istoreco.
Diretta Facebook del 23 febbraio 2021.
Iniziativa in occasione del giorno della memoria “Terre di confine tra fascismo e dopoguerra”. All’evento, dopo i saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura del Comune di Livorno, Simone Lenzi, sono intervenuti Francesco Dei (ricercatore Istoreco), Enrico Miletto (Università di Torino) e Sergio Laganà (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato provinciale di Livorno). Coordina Catia Sonetti, Direttrice Istoreco.
Diretta Facebook del 19 febbraio 2021.
Presentazione del volume di Mario Tredici “L’inchiesta, la spia, il compromesso. Livorno 1935: processo ai comunisti”. All’evento sono intervenuti l’autore e Matteo Mazzoni, Direttore ISRT Firenze. Coordina Catia Sonetti, Direttrice Istoreco.
Diretta Facebook del 18 febbraio 2021.
Spettacolo di reading dal titolo: Memorie di vita e di sopravvivenza. L’evento, progettato e realizzato dall’Istoreco in collaborazione con la Fondazione Teatro Goldoni, vede l’alternarsi di momenti di dibattito con l’Assessore alla Cultura del Comune di Livorno Simone Lenzi, la Direttrice dell’Istoreco Catia Sonetti ed il Presidente della Comunità ebraica di Livorno Vittorio Mosseri a momenti di reading con giovani attori che leggono brani di memorie e di letteratura e brani videoregistrati, oltre alla musica del Coro della Comunità Ebraica di Livorno ed una antologia di immagini sul tema della Shoah inquadrata nel periodo lungo, quello che va dal fascismo al secondo dopoguerra.
Diretta YouTube del 27 gennaio 2021.
La prima di una serie di iniziative dedicate alle vicende di alcune militanti del Partito Comunista di Livorno, cercando di valorizzare e condividere alcune pagine dell’archivio della Federazione comunista di Livorno conservate nel nostro Archivio, accostandole alle vicende umane, politiche e culturali di coloro che hanno contribuito a costruire quella storia con uno sguardo di donne. In questo primo appuntamento, protagonista è Fiorella Gasperini.
Diretta su Facebook il 20 gennaio 2021.
Il partito Comunista Italiano come partito di massa – 2a parte.
Intervengono: Gabriele Siracusano, Scuola Normale Superiore Pisa, Fabrizio Loreto, Università Torino, e Marcello Flores, Università Siena. Coordina Marco Manfredi, Istoreco.
Diretta su Facebook il 15 dicembre 2020.
Il partito Comunista Italiano come partito di massa – 1a parte.
Intervengono Catia Sonetti, Direttrice Istoreco, e Alexander Hobel, Fondazione Gramsci.
Diretta su Facebook il 14 dicembre 2020.
Archivi storici e nuove fonti. Sulla storia del quartiere Shangai e il legame tra passato e presente attraverso l’archivio del PCI e le nuove fonti di studio per la storia locale. Introduce e coordina Patrizia Papalini, Istoreco. Intervengono Michela Moliterno, archivista, e Erika Schiano, giornalista e videomaker.
Diretta Facebook del 25 novembre 2020.
Video e didattica. Fonti orali e conservazione della memoria. Esperienze a confronto.
Introduce e coordina Catia Sonetti, Direttrice Istoreco. Intervengono Stefania Ippoliti, Responsabile Area Cinema Fondazione Sistema Toscana, e Erika Schiano, giornalista e videomaker.
Diretta Facebook del 27 ottobre 2020.
Fra storia e memoria. Pandemie e catastrofi dell’età contemporanea.
Introduce e coordina Marco Manfredi, Istoreco. Partecipano Gabriella Gribaudi, Università di Napoli, Roberto Bianchi, Università di Firenze, Pieralba Fraddanni, Filcams Livorno.
Diretta Facebook del 18 giugno 2020.
Vita di Giovanni Pirelli. Tra cultura e impegno militante.
Con l’autrice, Mariamargherita Scotti, partecipano Catia Sonetti, Direttrice Istoreco, Marco Manfredi, Istoreco, e Liliana Ellena, Istituto Europeo di Fiesole.
Diretta Facebook del 1 giugno 2020.
LA SFIDA POPULISTA. Rileggere la storia della democrazia al tempo della pandemia.
Introduce Marco Manfredi, Istoreco. Coordina Enrico Mannari, Storico CCPS. Intervengono Manuel Anselmi, Unitelma Sapienza, Sheyla Moroni, Università di Firenze, e Michele Sorice, Luiss Roma.
Diretta Facebook del 21 maggio 2020.