Ogni anno Istoreco propone corsi e incontri di approfondimento di singole tematiche, che hanno valore di formazione rivolti principalmente agli insegnanti ma aperti alla cittadinanza. Riteniamo che questa sia una attività fondamentale all’interno della nostra organizzazione che si affianca a quella di ricerca e alla tutela degli archivi.
La maggior parte delle nostre iniziative formative sono gratuite. Per quelle a pagamento i docenti possono utilizzare il Bonus Scuola.
Consigliamo di controllare sul sito e sulla pagina facebook dell’Istituto e di chiedere l’iscrizione alla nostra newsletter per ricevere tutte le informazioni in merito.
L’Istoreco è disponibile ad andare incontro ad eventuali proposte formative di singoli, di gruppi o di realtà del territorio che desiderano avvalersi delle risorse materiali e professionali dell’Istituto per la realizzazione di percorsi di formazione specifici.
Per richieste ed informazioni scrivere a didattica.istoreco.li@gmail.com.
Ricordiamo ai docenti che per tutte le attività di formazione promosse da Istoreco è prevista l’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio ai sensi degli artt. 64 e 67 del CCNL 2006-2009, in quanto Istoreco è associato alla Rete degli Istituti e come tale gode del riconoscimento di Agenzia Formativa, con D.M.25/05/2001, prot. n.802 del 19/06/2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n.872 ed incluso nell’elenco degli Enti accreditati.
Per consultare l’offerta formativa del presente a.s. sfoglia la nostra brochure “facciamo storia” (link in pagina).
ll corso si svolgerà in modalità online per complessive 4 ore (3 ore on line, 1 di autoformazione), rivolto a docenti di ogni ordine e grado. Il corso mira a promuovere una riflessione in chiave critica sulla propaganda politica, con particolare attenzione a quella cinematografica, e sui rapporti tra i partiti nell’Italia repubblicana. Verranno messi a fuoco i momenti di cesura: il 1948, la nascita della televisione nel 1955, il miracolo economico (1958-1963), il centro-sinistra, gli anni settanta e ottanta. Verranno, inoltre, posti al centro dell’attenzione i momenti di accelerazione dell’azione della propaganda, come le campagne elettorali, così come le ritualità e i simboli della politica.
Il corso è rivolto ai docenti della Scuola Primaria, ma è aperto anche ai docenti di Scuola Superiore di Primo Grado che svolgono percorsi didattici di cittadinanza e costituzione o che affrontano tematiche di storia contemporanea nella propria classe.
Il corso, gratuito, si terrà su piattaforma “meet”, il giorno 2 dicembre dalle ore 15.30 alle ore 18.30. Sono previste 3 ore in presenza e un’ora di autoformazione.
Il corso è pubblicato su Sofia con il n. 66765
L’iscrizione è possibile al seguente link: https://forms.gle/78yRHumTha5FuB4F6
La storia della città di Livorno, è raccontata a partire dalla fortuna che ebbe quale porto principale del Granducato di Toscana, tra i più rilevanti e trafficati scali di tutto il bacino del Mediterraneo, sia durante il dominio mediceo che durante il successivo dominiolorenese. Meno nota è la storia della città, quale si configurò, a seguito dell’unità d’Italia e l’abolizione del porto franco, quale grande insediamento industriale di rilevanza nazionale, che vide declinare il suo prestigio e la sua posizione solo dopo la seconda guerra mondiale e i bombardamenti che la colpirono duramente.
Il corso intende offrire agli insegnanti una chiave di lettura innovativa sullo sviluppo del porto e della città, guardando sia alla storia economica e del lavoro, sia al patrimonio urbanistico e architettonico industriale e al relativo progetto di recupero progettuale messo in atto recentemente da enti e istituzioni locali.