Giovedì 7 Dicembre, alle ore 16.30, presso la Biblioteca civica di Villa Fabbricotti, si è tenuto il seminario Oriano Niccolai: rosso “creativo”. L’iniziativa è stata dedicata alla figura di Oriano Niccolai, grafico geniale, personalità di spicco, uno dei personaggi più celebri ed importanti nella storia della Federazione provinciale livornese del Partito comunista.

Lunedì 13 novembre, alle ore 16.30, presso la Biblioteca Comunale “Ilaria Alpi” di Donoratico si è tenuto il seminario Albano Querci: il Sindaco della gente, parte delle iniziative promosse da Istoreco Livorno nell’ambito del progetto La memoria del Pci in provincia di Livorno. L’evento, che ha visto il patrocinio del Comune di Castagneto Carducci ed è stato realizzato

Quella di Astarotte Cantini è una storia drammatica. La sua tragedia si consumò nella tarda primavera del 1938, quando venne arrestato a Voroscilovgrad. Il 25 settembre dello stesso anno, la polizia sovietica lo condannò con l’accusa di spionaggio: di lui si persero per sempre le tracce, così come di sua moglie Lina e di suo figlio Gino.

Il 18 ottobre, alle ore 16.30, a Villa Mimbelli si è tenuto il primo dei seminari legati al progetto “La memoria del Pci in provincia di Livorno”. L’evento, realizzato grazie al contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri e patrocinato dal Comune di Livorno,

a cura di Catia Sonetti (ETS, 2021). Suddivise in quattro sezioni fotografiche, le 268 immagini che compongono il volume raccontano il radicamento capillare che il Partito Comunista Italiano conobbe in Toscana tra il 1945 e il 1991. Un viaggio lungo e ricco di sfumature, capace di riflettere nell’eterogeneità territoriale della regione una parte importante della storia repubblicana del Paese. Dalle battaglie civili alle grandi questioni internazionali, passando per l’attivismo richiesto dalla vita di partito e le affollatissime feste de l’Unità, gli scatti presenti in queste pagine si pongono l’obiettivo di recuperare lo spirito di partecipazione collettiva che contraddistinse l’esperienza del Partito Comunista Italiano, valorizzandone la dimensione collettiva condivisa e trasmettendone la memoria pubblica e privata.

di Michela Molitierno e Catia Sonetti (ETS, 2020). La pubblicazione esce non casualmente vicino all’anniversario della nascita del Partito comunista italiano, quel Partito nel quale Bernini militò dagli anni Quaranta fino alla sua morte, realizzando un progetto sia privato che pubblico di emancipazione dei più significativi nella realtà labronica.
Bernini fu promosso a livello dell’organizzazione centrale del suo Partito sin dalla fine del secondo conflitto mondiale; da quella posizione passò nella Federazione giovanile comunista accanto a Enrico Berlinguer e fu poi inviato a presiedere la Federazione mondiale della Gioventù Democratica a Budapest, carica nella quale rimase per nove anni.

Ciò che unisce le figure politiche e umane ricostruite in questa ricerca è un filo rosso esile, cioè l’essere stati in Unione Sovietica. Ma a ben vedere (eccetto Vasco Jacoponi, Athos Lisa e Aramis Guelfi) si tratta di alcuni dei massimi dirigenti del Pci di allora, in particolare Ettore Borghi, Armando Gigli, Angelo Giacomelli, Silvano Scotto. Del resto il Pci mandava in Urss elementi già sperimentati e più promettenti.

Sono passati più di 70 anni dal 25 aprile 1945: gli studi storici non hanno mai smesso di indagare le vicende della Resistenza e della società italiana in tempo di guerra, questioni fondamentali per la comprensione del nostro paese oggi. Ogni tempo pone domande differenti al passato, segno del cambiamento degli strumenti concettuali e delle sensibilità interpretative.

Difficile condensare la vita di Oriano Niccolai, classe 1930, in poche parole, la sua storia sono le immagini. L’indimenticabile penna di Luciano De Majo gli cucì addosso una definizione su misura: il creativo rosso. Sintesi perfetta che ha ispirato il titolo della mostra organizzata dall’Istoreco ed il relativo catalogo.

Gastone Orefice (1922-2006), ebreo livornese e giornalista di vasta esperienza internazionale, si presenta nelle pagine di questo volume come un vero e proprio “testimone del suo tempo”.

Giovedì 14 dicembre 2023 ore 15.00 – Sala Congressi Palazzo del Portuale (Livorno)
Il Convegno è nato come atto conclusivo del progetto La memoria del Partito comunista Italiano in provincia di Livorno dentro uno spazio digitale, realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione, Anniversari Nazionali ed Eventi Sportivi Nazionali e Internazionali.
Indirizzo mail:
Titolo progetto
Storia e memoria del Pci in provincia di Livorno
Codice Progetto
158-PCI
Codice Unico di Progetto (CUP)
J47F22000100008
Con il contributo di 
Presidente Istoreco Livorno: Claudio Massimo Seriacopi Responsabile scientifica: Catia Sonetti Coordinamento scientifico: Federico Creatini Digitalizzazione fotografica: Francesco Levy Descrizione fotografica e condizionamento: Marta Palazzi Gestione informatica: Boom Srl Montaggio podcast: Erika Schiano Traduzione luoghi della memoria: Patrizia Papalini Segreteria e rendicontazione: Laura Fedi, Margherita Paoletti Collaboratori scientifici: Michela Molitierno, Giovanni Brunetti